Xperia Go è uno smartphone piccolo e compatto, ma sotto l’apparenza nasconde una scocca resistente ai graffi e soprattutto capace di essere immersa nell’acqua. Il retro della scocca è l’elemento della cover più resistente, realizzato in materiale minerale antigraffio. E’ la prima volta che su uno smartphone viene usato questo tipo di materiale e vi sorprenderà per la sensazione che avrete al tatto. La resistenza è ottima e dopo molte prove in cui Xperia Go è stato “maltrattato”, neanche un graffio è apparso sulla scocca del dispositivo. Qualche dubbio lo lascia la sottigliezza della cover posteriore che, nonostante la notevole resistenza agli urti e ai graffi, dà una sensazione di delicatezza dovuta a dei piccoli scricchiolii durante il maneggiamento. Questo però non va ad inficiare la capacità di resistere — ai liquidi in quanto è il corpo stesso di Xperia Go a proteggere le parti interne, la cover è solo il rivestimento che protegge dai graffi. Anche lo schermo è realizzato per resistere maggiormente rispetto ai “soliti” smartphone, infatti si nota un notevole miglioramento nel non trattenere le impronte digitali e anche subito dopo l’immersione la reattività dei display supera quella di tutti gli smartphone rugged mai provati finora. Come ogni dispositivo capace di sopportare le immersioni in acqua, anche Xperia Go protegge tutti i suoi connettori con gommini in plastica chiusi ermeticamente. Tutto questo è racchiuso in poco più di undici centimetri di altezza e sei di larghezza: Xperia Go è uno smartphone molto compatto ed elegante, a differenza dei dispositivi rugged a cui siamo abituati. La parte che contiene lo schermo è leggermente rialzata rispetto al corpo del device, una scelta che aumenta l’eleganza di questo piccolo Xperia. Il display da 3,5 pollici ha una risoluzione di 320 x 480 punti, la definizione è buona, anche migliore di altri piccoli fratelli della famiglia Xperia, ma sotto la luce del sole la luminosità risulta troppo bassa per permettere una visione idonea del testo. L’hardware di Xperia Go è nella media dei dispositivi entry level proposti da Sony, che superano la concorrenza per caratteristiche e prestazioni. A bordo troviamo un processore da 1 GHz dual core accompagnato da 512 MB di RAM e 8 GB di memoria interna, in questo caso espandibile (ricordiamo come su Xperia U la memoria, sempre da 8 GB, non avesse la possibilità di essere espansa per mancanza dell’ingresso microSD, una delle poche RìcftPiipecche del piccolo smartphone Sony). L’azienda nipponica non delude neanche su questo piccolo dispositivo per la fotocamera installata, 5 megapixel con flash a LED che vi garantiranno scatti di discreta qualità. Le grandi assenze su Xperia Go sono la fotocamera frontale, la compatibilità MHL per l’uscita TV e il chip per la connettività NFC. Nel momento dell’uscita lo smartphone Sony aveva ancora la versione Android 2.3 Gingerbread a bordo, ma nel corso del mese di ottobre è uscito l’aggiornamento ad Ice Cream Sandwich, che ne aumenta la fluidità di sistema, già molto buona con la versione precedente di Android. Sony ci mette del suo nell’interfaccia di Xperia Go, aggiungendo anche una notevole quantità di software preinstallati che in questo caso risultano molto utili grazie alla presenza di diverse applicazioni dedicate allo sport. Troviamo infatti un app contapassi, un gioco dedicato ai momenti di jogging, un software Adidas per tracciare le attività sportive e app più classiche come la bussola. La navigazione col browser è abbastanza fluida per l’hardware presente nel dispositivo, qualche piccolo rallentamento si ha nello scroll delle pagine non ancora completamente caricate, ma anche il pinch to zoom dà un’ottima prova di sé. La reattività è buona in tutto il sistema grazie alla buona ottimizzazione da parte di Sony che ha sfruttato al meglio il processore e la RAM di Xperia Go. Infine troviamo il lettore video compatibile con i filmati in formato Divx, e Walkman, l’app per la musica personalizzata da Sony, che non vi farà rimpiangere il vostro vecchio lettore musicale grazie ad una grafica molto godevole in perfetto stile Sony. Tutte queste caratteristiche sono disponibili in Xperia Go al prezzo di 279€, cifra che poteva essere più contenuta soprattutto con la presenza sul mercato di un esemplare come l’Xperia U, ma le caratteristiche rugged potranno portare su Xperia Go l’attenzione di molti utenti che vogliono uno smartphone piccolo, leggero e compatto ma che possa resistere alle prove più estreme.
DATI TECNICI Versione Android: 4.0 Ice Cream Sandwich Processore: 1 GHzdual core RAM:512 MB Memoria interna: 8 GB Dimensione schermo: 3,5″ Risoluzione: 320 x 480 pixel Fotocamera principale: 5 Mpix Flash: si Fotocamera secondaria: no Connettività: Wi-Fi b/g/n, GPS, Bluetooth 3.0 Radio: si Uscita HDMI: no Dimensioni: 60,4x111x9,8 mm Peso: 110 gr LA NOSTRA OPINIONE Prestazioni: fluido e reattivo in tutto il sistema….7 Design: piccolo, compatto ed elegante… 7 Dotazioni tecniche: hardware entry level con la mancanza di NFC……….. 6,5 Qualità costruttiva: resistente a liquidi e urti, la scocca presenta qualche scricchiolio 8