DATI TECNICI S.O.: Apple iOS 6 Processore: 1,2 GHz dual core RAM: 1 GB Memoria interna: 16/32/64 GB Dimensione schermo: 4″ Risoluzione: 640×1136 punHARDWARE Samsung ha voluto dare il tutto per tutto con il suo Galaxy S III, rendendolo lo smartphone più potente attualmente in commercio. Processore quad core da 1.4 GHz, 1 GB di RAM e ben 16 GB di memoria interna (espandibile tramite microSD). Lo speaker è molto potente, la porta microUSB funge da MHL per utilizzare cavi HDMI. Non manca NFC, bluetooth 4.0 e connettività 3G fino a 21 Mbps. Dall’altra parte troviamo invece Apple che monta su iPhone 5 il nuovo processore A6 creato appositamente, un dual core da 1,2 GHz con un 1 GB di RAM. Nonostante sulla carta i numeri siano inferiori, il melafonino offre prestazioni ottime, con una grande velocità di caricamento delle pagine e di apertura delle applicazioni, a dimostrazione del lavoro di ottimizzazione da parte degli ingegneri Apple. IPhone 5 è il primo arrivato in Italia dotato di connettività LTE, anche se questo è causa di un eccessivo riscaldamento del dispositivo. Da un punto di vista di sensori i due smartphone si equivalgono, eccezion fatta per il chip NFC di cui iPhone non è dotato. Questa scelta ha lasciato diversi dubbi negli utenti, e l’azienda ha poi dichiarato di non aver incluso l’NFC in quanto i sistemi di pagamento che sfruttano questa tecnologia non sono ancora così diffusi, peccando forse di poca lungimiranza visti i notevoli passi avanti che l’NFC sta facendo proprio negli ultimi tempi. SOFTWARE iPhone 5 porta con sé anche la nuova versione software di Apple, iOS 6, che aggiunge nuove funzionalità al sistema operativo. Primo fra tutti il miglioramento di Siri, l’assistente vocale del melafonino. Con l’aggiornamento Siri inizia a parlare anche in italiano e guadagna nuove funzioni come ricercare informazioni di qualsiasi sport o atleta e cercare ristoranti nelle vicinanze. L’altra grande novità è l’introduzione del nuovo servizio di mappe di Apple, a discapito di Google Maps che è stato definitivamente rimosso dal sistema operativo. Probabilmente il rilascio è stato troppo affrettato e le mappe sono cosparse di una grande quantità di bug che rende la navigazione ancora difficile. Per ovviare a questo problema, in attesa dei futuri aggiornamenti, Apple ha consigliato l’utilizzo di Google Maps da browser. Lo stile del sistema operativo è rimasto comunque invariato rispetto alle versioni precedenti, con la stessa schermata formata dalle icone delle applicazioni installate. La personalizzazione da parte dell’utente non è una prerogativa di iOS, caratteristica che differenzia notevolmente l’esperienza di uso di Android, in questo caso alla versione 4.0. Sono la grande varietà di impostazioni e la capacità di adattarsi i cavalli di battaglia del robottino verde. La possibilità di aggiungere widget, oltre alle icone delle app, offre agli utenti un’esperienza d’uso molto più ampia e differenziata a seconda dei propri gusti e interessi. Inoltre non mancano tutte le applicazioni della suite di Google, tra cui ovviamente Google Maps per consultare le mappe e navigare. Samsung implementa su questo smartphone il proprio assistente vocale, S Voice, che però non è all’altezza della controparte di Apple. A breve però Galaxy S III riceverà l’aggiornamento alla nuova versione di Android, Jelly Bean, che oltre a portare un notevole miglioramento nelle prestazioni dello smartphone per velocità e fluidità, introdurrà anche Google Now, con cui sarà anche possibile effettuare ricerche intelligenti sotto dettatura e che, con i test preliminari nella versione inglese, in molti casi ha dato risultati più veloci e dettagliati di Siri. PREZZO iPhone 5 è disponibile in tre tagli di memoria: 729€ per la versione da 16GB, 839€ per 32GB e 949€ per 64 GB. Galaxy S III è invece disponibile nella versioni da 16 GB a 699€ e da 32 GB, esclusiva Vodafone, al prezzo di 779€. Stiamo parlando in entrambi i casi di cifre notevoli, anche se i numeri di iPhone potrebbero spaventare di più un acquirente rispetto a quelli offerti da Samsung, che con il tempo vedrà il suo prezzo scendere notevolmente a differenza della tendenza di Apple a mantenere fissi nel tempo i prezzi dei suoi nuovi prodotti.ti Fotocamera principale: 8 Mpix Flash: si Fotocamera secondaria: si Connettività: Wi-Fi b/g/n, GPS, Bluetooth 4.0 Radio: no Uscita HDMI: no Dimensioni: 58,6×123,8×7,6 mm Peso: 112 gr
Sony Xperia T Processore: 1,5 GHz dual core RAM: 1 GB ROM: 16 GB Pixel display: 720×1280 Diagonale display: 4,55″ Fotocamera principale: 13 Mpix Versione Android: 4.0
HTC One X+ Processore: 1,7 GHz quad core RAM: 1 GB ROM: 64 GB Pixel display: 720×1280 Diagonale display: 4,7″ Fotocamera principale: 8 Mpix Versione Android: 4.1
LG Optimus G Processore: 1,5 GHz quad core RAM: 2 GB ROM: 32 GB Pixel display: 768×1280 Diagonale display: 4,7″ Fotocamera principale: 13 Mpix Versione Android: 4.0
Motorola RAZR Maxx HD Processore: 1,5 GHz dual core RAM: 1 GB ROM: 32 GB Pixel display: 720×1280 Diagonale display: 4,7″ Fotocamera principale: 8 Mpix Versione Android: 4.0
ASUS Padfone Processore: 1,5 GHz dual core RAM: 1 GB ROM: 16 GB Pixel display: 540×960 Diagonale display: 4,3″ Fotocamera principale: 8 Mpix Versione Android: 4.0
Samsung Galaxy Note II Processore: 1,6 GHz quad core RAM: 2 GB ROM: 16 GB Pixel display: 720×1280 Diagonale display: 5,5″ Fotocamera principale: 8 Mpix Versione Android: 4.1