Questo smarthone Sony si classifica nella categoria midlevel, a far compagnia al fratello Xperia U al quale si affianca per le caratteristiche hardware. Sono poche le differenze a livello hardware tra i due prodotti: Xperia Sole guadagna la presenza del chip NFC a discapito di una fotocamera frontale. Altra differenza è la possibilità in questo smartphone di espandere la memoria interna da 8 GB grazie alla presenza di uno slot per la microSD in cui archiviare i vostri file Anche in questo caso Sony conta molto sulla personalizzazione estetica del dispositivo, creando un design unico nel suo genere, osando con delle linee aggressive e che, nel bene o nel male, non possono passare inosservate. La caratteristica che salta subito all’occhio è lo schermo che si rialza dal corpo dello smartphone, creando uno scalino nella parte inferiore del dispositivo, sotto il quale è nascosto un led bianco che si accenderà durante l’utilizzo del telefono. Questo non funzionerà come led di notifica del dispositivo: se volete ottenere questo risultato potete installare una comoda applicazione gratuita dal Play Store, Illumination Bar, dedicata proprio alla serie di smartphone Sony Xperia che non prevedevano il funzionamento del led per le notifiche. Nell’applicazione non è elencato Xperia Sole tra i modelli compatibili, ma gli utenti ne hanno segnalato comunque il funzionamento anche con questo dispositivo. La scocca è composta da plastiche ed è disponibile in diversi colori, presente in Italia in bianco e nero. Il retro in gomma è il tasto dolente del design di Xperia Sole, a causa di un’alta predisposizione a mantenere le impronte delle dita, evidenti soprattutto nel modello nero. Ad di sotto è posta la batteria, con maggiore autonomia di Xperia U, che però in questo caso non è rimovibile. Qui troviamo anche l’unica fotocamera presente nel dispositivo, caratterizzata da 5 megapixel e flash a led. La qualità degli scatti è buona, anche se da un prodotto Sony ci saremmo aspettati qualcosa in più. Lo schermo, leggermente più grande del fratello Xperia U, conta 3,7 pollici di diagonale. La luminosità e i colori sono buoni, anche se non corrispondono ai più alti standard degli smartphone di punta di Sony. Per quanto riguarda l’hardware, troviamo le stesse caratteristiche del già recensito Sony Xperia U: processore dual-core da 1 GHz, 512 MB di RAM e 8 GB di memoria interna, come già detto espandibile via microSD. Il chip NFC è un valore aggiunto dello smartphone e nella confezione sono inclusi anche due smartTag Sony per utilizzare tale funzionalità. Ad accoglierci alla prima accensione troviamo Android alla sua versione 2.3 Gingerbread, che dovrebbe già essersi aggiornato alla versione 4.0 Ice Cream Sandwich al momento dell’uscita di questo numero di Android Magazine, in caso contrario non dovrebbe comunque essere necessario attendere molto a lungo. Lo smartphone è in generale fluido e reattivo all’utilizzo. La navigazione con il browser base di Android (con l’aggiornamento a ICS sarà possibile utilizzare anche Chrome) è veloce anche se è presente qualche piccolo rallentamento durante lo zoom, niente comunque che impedisca un’ottima navigazione delle pagine internet. Per quanto riguarda il reparto multimediale troviamo l’ottima applicazione musicale di Sony che permetterà di sfogliare i vostri album preferiti e ascoltare la musica. Anche lo speaker audio non delude con volume alto e buona definizione dei suoni. Xperia Sole è un piccolo smartphone comodo e pratico che potrà soddisfare le esigenze di quegli utenti che hanno bisogno di un telefono veloce e di qualità senza spendere cifre eccessive. 299€ sono sicuramente un buon compromesso, anche se la presenza del Floating Touch ha sicuramente inciso negativamente sul prezzo di questo prodotto. Il Floating Touch di Sony Con Xperia Sole, Sony introduce per la prima volta su un dispositivo la tecnologia Floating Touch, che permette di far compiere delle azioni allo smartphone senza sfiorare lo schermo, basterà avvicinare il dito allo schermo che “sentirà” la sua presenza e eseguirà delle azioni. In questi termini questa tecnologia sembra aprire le porte a un nuovo mondo di funzionalità degli smartphone, ma per adesso siamo ancora agli albori del suo sviluppo e infatti non troviamo particolari e concrete applicazioni del Floating Touch su Xperia Sole. Sono due le azioni che potrete compiere senza sfiorare lo schermo: far muovere lo sfondo animato Sony ed evidenziare i link del browser, su cui poi sarà necessario tappare per attivarli. Le potenzialità sono molte, e speriamo in futuro di vedere ulteriori sviluppi lungo questa strada, ma per adesso queste poche funzionalità aggiuntive non giustificano ancora un rialzo del prezzo di un prodotto entry-level per la presenza del Floating Touch. Perlomeno in inverno non avrete il problema dei guanti per l’utilizzo dello smartphone, grazie alla presenza del Floating Touch lo schermo sarà più sensibile e permetterà di usare il touchscreen del proprio telefono anche attraverso la spessa stoffa di cui sono fatti i guanti.

Dati tecnici Versione Android: 2.3 Gingerbread Processore: 1 GHz dual core RAM: 512 MB Memoria interna: 8 GB Dimensione schermo: 3,7” Risoluzione: 480×854 pixel Fotocamera principale: 5 MP Flash: si Fotocamera secondaria: no Connettività: Wi-Fi b/g/n, GPS, Bluetooth 2.1 Radio: si Uscita HDMI: no Dimensioni: 59x116x9,9 mm Peso: 107 g