LG Optimus 4X HD è sicuramente uno dei dispositivi più interessanti del panorama Android dedicato ai power user, quelli che proprio non possono fare a meno di avere in tasca l’ultimo ritrovato tecnologico, come il Tegra 3 quad core di questo smartphone. La confezione di LG Optimus 4X HD è elegante e ricorda quella dei precedenti modelli Optimus 3D. All’interno troviamo il piccolo alimentatore italiano, con annesso cavo USB-microUSB, auricolari stereo in-ear e anche due tag adesivi NFC. LG Optimus 4X HD condivide buona parte del suo design (e anche dei materiali) con la famiglia L-style. Il bordo del telefono è molto elegante, anche grazie alla piccola scanalatura centrale. Discreta la qualità costruttiva della parte posteriore, che però non è sicuramente il suo fiore all’occhiello. I tasti fisici sono piccoli e in alcuni casi scomodi da premere (in particolar modo quelli del volume). L’hardware di questo Optimus 4X HD è sicuramente l’eccellenza della tecnologia per smartphone al momento. Il processore è infatti il Tegra 3 quad-core realizzato da nVidia, con frequenza di clock di 1,5 GHz e ben 12 core per la GPU per il gaming. La RAM è di 1 GB e abbiamo poi ben 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Non mancano NFC, Wi-Fi (con Wi-Fi Direct), giroscopio e uscita microUSB con compatibilità MHL (tramite un adattatore non incluso potrete quindi collegare lo smartphone al vostro televisore di casa con un cavo HDMI). Purtroppo la CPU quad core sembra scaldarsi con molta facilità (quindi non solo con giochi pesanti). La fotocamera è da ben 8 megapixel e realizza scatti più che discreti. La concorrenza fa meglio, ma LG con questa fotocamera dimostra comunque di aver colmato un grosso gap dei suoi precedenti smartphone. Gli scatti contengono un buon numero di dettagli, ma sembrano soffrire in parte in caso di scarsa illuminazione. La fotocamera realizza video a 1080p e abbiamo anche una fotocamera frontale. Lo schermo da 4,7 pollici è molto ampio e copre quasi l’intera larghezza dello smartphone. La tecnologia è di tipo IPS HD, garantendo un’ottima definizione complessiva, una resa dei colori fedele e anche una buona luminosità (buona anche la regolazione automatica). La risoluzione è di ben 720 x 1280 pixel, garantendo una definizione di ben 312 dpi, una delle migliori del panorama smartphone attuale. In definitiva uno dei migliori display al momento disponibili. Se vogliamo trovargli un difetto, questo potrebbe essere una resa dei colori neri non intensa come su un SuperAMOLED. Molto buona la navigazione web, al pari dei suoi concorrenti più blasonati. Presente solo qualche micro incertezza, imputabile però totalmente al singolo smartphone. Molto curata la parte multimediale, con un buon lettore mp3 (che però non differisce molto dalla versione stock di Android) e un eccellente player video, che supporta con semplicità quasi tutti i formati disponibili e con alcune funzioni molto utili, come la possibilità di scorrere il video mostrando le anteprime. Presente anche SmartShare per la condivisione di contenuti multimediali tramite DLNA e Media Home, un vero e proprio media center che, una volta collegato il telefono al televisore, farà sicuramente un’ottima figura con gli amici. L’autonomia del terminale in standby è ottima, anche grazie alla batteria da ben 2140 mAh. I problemi arrivano però nell’utilizzo (anche non particolarmente intenso): quando lo smartphone inizia a scaldare (come segnalato sopra) la batteria sembra crollare e l’autonomia complessiva si attesta a livelli non sufficienti. Necessaria purtroppo la ricarica di pomeriggio per arrivare a sera. LG Optimus 4X HD è in definitiva un ottimo smartphone, colpito da un unico (grande) difetto: il surriscaldamento. Con questo dispositivo LG ha trovato la giusta formula per iniziare a lasciarsi alle spalle la “brutta” storia degli aggiornamenti dei suoi dispositivi di cui si parla ovunque. Il Tegra 3 lo rende un modello per il gaming e il bellissimo schermo non delude le aspettative. Un primo aggiornamento per questo dispositivo è già disponibile e sembra aver sortito alcuni effetti positivi sulle prestazioni e l’autonomia, benché l’azienda possa sicuramente ancora migliorare questa situazione.

UN’INTERFACCIA RINNOVATA LG dimostra con questo Optimus 4X HD di aver compiuto un tragitto molto importante di intenso miglioramento della sua interfaccia personalizzata, in questo caso basata su Android Ice Cream Sandwich e quindi molto aggiornata con i tempi. Rimosse le applicazioni meno utili (le altre si possono comunque disinstallare manualmente) e introdotte molte funzioni interessanti all’interno del sistema, come la personalizzazione della schermata di blocco, la gestione dei temi (pochi comunque), la personalizzazione della barra delle notifiche o le gesture. L’interfaccia non è stata comunque stravolta rispetto alla versione standard di Android e anche le applicazioni aggiunte danno un valore maggiore al dispositivo, come il software per i backup, lo scrittore di tag NFC e Polaris Office.

Dati tecnici Versione Android: 4.0 (Ice Cream Sandwich) Processore: 1,5 Ghz quad core RAM: 1 GB Memoria interna: 16 GB Dimensione schermo: 4,7” Risoluzione: 720 x 1280 pixel Fotocamera principale: 8 MP Flash: sì Fotocamera secondaria: 1,3 MP Connettività: Gps, Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 2.1 Radio: sì DLNA: sì Uscita HDMI: tramite MHL Dimensioni: 124x63x8,9 mm Peso: 139 g