Quello vecchio da 30 pin è stato sostituito con uno più piccolo dell’80% a 8 pin chiamato Lightning. Oltre ad essere più compatto, è più resistente e può essere inserito in entrambi i versi: non ci sarà quindi il pericolo di sbagliare. Questa soluzione, però, rende inutilizzabili i vecchi accessori e le vecchie docking station dei precedenti modelli. Apple comunque ha reso disponibile un apposito adattatore per utilizzare i vecchi accessori e che potrà essere acquistato sullo store ufficiale a € 29. L’iPhone 5 utilizza inoltre le nuove nano-SIM, che sono il 44% più compatte delle micro-SIM utilizzate sul 4S e sull’iPad- Considerazioni finali L’iPhone 5 viene venduto con preinstallato il nuovo sistema operativo iOS 6 che porta con se oltre 200 nuove funzioni. Tra le più importanti ci sono sicuramente Siri, l’assistente vocale intelligente che ora riconosce anche la lingua italiana, e le nuove mappe in 3D fornite da TomTom con navigatore vocale e modalità Flyover. E poi ci sono la nuova applicazione Passbook. un centro notifiche migliorato, un browser più veloce e funzionale e tantissimo altro ancora. La quasi totalità di queste nuove funzioni, però, non sono esclusività dell’iPhone 5 ma potranno essere introdotte anche nel 4S aggiornando il sistema operativo. Tornando alla domanda iniziale, se valga o meno la pena sostituire il 4S per il nuovo melafonino, possiamo concludere con alcune considerazioni. L’iPhone 5 ha un costo piuttosto elevato e affrontare un simile investimento per un telefonino può non essere opportuno se già si dispone del precedente modello. Le migliorie ci sono, ma non tali da giustificare il pensionamento del 4S. Discorso diverso per chi ha un iPhone più vecchio o sta prendendo in considerazione il suo acquisto per la prima volta. Come ha affermato Apple. iOS è uno dei migliori sistemi operativi mobile mai realizzati, offre un’interfaccia semplice e intuitiva e può contare su uno store che mette a disposizione oltre 700 mila tra applicazioni e giochi. Il nuovo iPhone 5 è disponibile in America dal 2 1 settembre nelle versioni da 16. 32 e 6 4 GB. mentre per in Italia è arrivato il 28 settembre con prezzi praticamente identici a quelli del 4S. Naturalmente le varie offerte in abbonamento degli operato ri di telefonia mobile consentiranno di acquistarlo a rate. Sul prossimo numero pubblicheremo una prova su strada del nuovo iPhone 5.
L’AZIENDA TAIWANESE POTREBBE PRESTO RILASCIARE UN CONCORRENTE DEL GALAXY NOTE DI SAMSUNG. INTANTO, LANCIA UN ANDROID DI FASCIA MEDIA CON DISPLAY DA 4.3″ HTC starebbe lavorando su un “phablet” Android, entrando così in concorrenza con il Galaxy Note di Samsung, a cui è seguito l’Optimus Vu di LG e quindi il Galaxy Note II. Su internet sono comparse alcune immagini e i benchmark di un dispositivo da 5 pollici, con risoluzione 1794x 1080px, equipaggiato con un SoC Qualcomm MSM8960 dual core a 1.5 GHz (Snapdragon S4) e GPU Adreno 320. Il dispositivo si basa su Android 4.0.4 ICS e potrebbe chiamarsi One Note. Dalle presunte foto del prodotto si vede, oltre alle rifiniture della scocca, la presenza di una fotocamera con Flash LED. Intanto. HTC ha lanciato ufficialmente il nuovo One SC, smartphone di fascia media, basato su Android 4.0 ICS con interfaccia HTC Sense 4, caratterizzato da un insolito design posteriore. Tra le caratteristiche tecniche del One SC troviamo il supporto alle reti CDMA2000 l x/ EVDO Rev.A e GSM/GPRS, un display Super LCD 2 da 4,3 pollici con risoluzione WVGA, processore dual core da 1GHz. 1GB di memoria RAM, 4GB di memoria interna espandibile tramite microSD, Bluetooth 4,0. Wi-Fi 802.11 b/g/n, fotocamera da 5 megapixel con sensore BSI F/2.0 e chip dedicato, tecnologia Beats Audio e batteria da 1800 mAh. Le dimensioni sono di 128×66.9×8.85mm per 116 grammi di peso. V HTC.
PRESTO DISPONIBILI SUL MERCATO ITALIANO I NUOVI TERMINALI WINDOWS PHONE 8 DELLA CASA FINLANDESE, I LUMIA 920 E 820 Presentati in anteprima a New York, nel mese di Settembre, i due terminali Nokia Lumia basati su Windows Phone 8 sbarcheranno sul mercato italiano grazie ad un accordo tra la casa finlandese e Telecom Italia, che ha già curato i pre-ordini. Il Lumia 920 è dotato di uno schermo da 4.5 pollici IPS ClearBlack con risoluzione 1280×768 pix e tecnologia PureMotion HD+, che dovrebbe garantire maggiore qualità delle immagini. Il Lumia 820 è dotato invece di schermo da 4,3 pollici ClearBlack OLED con risoluzione 800x480px. Entrambi montano una CPU Qualcomm Snapdragon S4 dual-core da 1.5 GHz. Troviamo 1GB di RAM e 32GB di Storage sul Lumia 920, mente il Lumia 820 dispone di 8 GB con la possibilità di espanderlo tramite memorie MicroSD. Sul Lumia 920 è presente una fotocamera da 8,7 MP con tecnologia Nokia Pure- View. mentre l’820 dispone di una fotocamera da 8 MP. Presente anche una fotocamera anteriore da 1,2 MP per l’uso con Skype (VGA sul Lumia 820). Non mancano sensori e supporti degni di un terminale di fascia alta come il 3G. il WiFi. il Bluetooth. NFC, GPS ecc
ANCHE SAMSUNG SU WINDOWS 8 Samsung ha svelato il suo smartphone Windows Phone 8, mostrato per la prima volta all’IFA di Berlino. Si chiama ATIV S, anagramma di -VITA-, ed è il primo di una nuova famiglia di prodotti basati su Windows Phone 8. Design sottile, soli 8,7 mm, e prestazioni elevate. Il processore è un dual-core da 1.5GHz, coadiuvato da 1 GB di RAM, assicurano eccellenti prestazioni. Il display è un sensazionale HD Super AMOLED da 4,8″. Tra le specifiche troviamo una fotocamera posteriore da 8 Megapixel e registrazioni video Full HD, con Auto Focus e Led Flash, una frontale VT da 1.9 Mpx. Sulla scocca trova posto un jack da 3,5mm, una porta micro-USB. i tasti volume e uno per lo scatto fotografico. Riguardo la connettività, l’ATIV S può vantare il supporto a GPS, HSPA+/3G/2G. Bluetooth 3.0, Wi-Fi Direct e Channel Bondinged NFC.
SI CHIAMA NOTE 2 LO SMARTPHONE GIGANTE PRESENTATO DA SAMSUNG ALL’IFA 2012 Il Samsung Galaxy Nota 2 è stato lui no dei protagonisti dell’IFA 2012 di Berlino. Tante le caratteristiche che lo rendono unico, partendo dall’enorme schermo da 5,5 pollici, un Super AMOLED HD con risoluzione da 1280x720px. Il processore è un quad-core da 1.6 GHz, uno dei più potenti attualmente disponibili sul mercato. Anche le fotocamere sono perfettamente in linea con le richieste del segmento premium. Quella principale ha un sensore da 8 Megapixel con autofocus e flash a Led, mentre quella frontale da 1,9 Megapixel con sensore retroilluminato. La ^ ^ . dotazione dello smartphone è completata dai vari moduli per la ricezione del segnale GPS e NFC oltre ai tagli di memoria che. come sempre, saranno da 16, 32 e 64 GB. espandibili attraverso la confermata porta per il lettore di schede microSD. Il Note 2 è anche compatibile con le reti ad alta velocità 4G LTE, ancora sperimentali in Italia Oltre alle sue caratteristiche interne, il Note gode di una lunga serie di accessori, compresa l’ormai famosa S Pen.