Questa nuova CPU è il 22% più piccola dell’A5. è in grado di fornire prestazioni due volte maggiori ed è anche più efficiente dal punto di vista dei consumi. L’iPhone 5. quindi, avvia le applicazioni in circa la metà del tempo e consente agli sviluppatori di realizzare giochi dalla grafica più spinta e realistica. Uno dei primi titoli che sarà in grado di sfruttare le performance grafiche dell’A6 sarà Real Racing 3, uno dei giochi di corse automobilistiche più venduti sull’App Store e di cui è stato dato qualche saggio in anteprima durante la presentazione del 12 settembre. Essendo anche più efficiente dal punto di vista energetico, ha permesso di mantenere autonomia della batteria più o meno sugli stessi valori del 4S, con un leggero miglioramento nella navigazione su Internet e in standby. Fotocamere I miglioramenti per la fotocamera si hanno quasi esclusivamente su quella frontale. Quella posteriore è praticamente identica alla precedente con un sensore da 8 megapixel, ottica a 5 elementi e focale con apertura f/2.4. Molti forse si aspettavano qualcosa di rivoluzionario, ma diamoci la verità: per un telefonino una fotocamera del genere è più che sufficiente. Le foto sono molto dettagliate, registra video in Full HD e ora può anche scattare senza interrompere la ripresa. Il tempo di scatto è stato reso più veloce del 40% così da non perdere il momento propizio per immortalare una scena, mentre il sensore è diventato più sesibile in modo da catturare immagini nitide anche quando c”è poca luce. Nella modalità foto è stata aggiunta la funzione per catturare immagini panoramiche a 240° sfruttando il giroscopio del telefonino e con una risoluzione di ben 28 megapixel. Per i video, invece, è stata migliorato lo stabilizzatore d’immagine e il riconoscimento dei volti. Pretendere di più da un telefonino sarebbe stato difficile anche per Apple. Tutt’altro discorso per la fotocamera frontale. A quella VGA è stata sostituita una fotocamera HD capace di catturare immagini da 1,2 megapixel e registrare video a 720p. Il vantaggio maggiore si avrà sicuramente con FaceTime. in quanto ora è possibile effettuare videochiamate con una qualità decisamente migliore. Inoltre con iOS 6 si potrà utilizzare FaceTime anche attraverso la rete cellulare, a patto che l’operatore di telefonia mobile lo permetta. Nuova esperienza audio Apple è diventata famosa nel Mondo, oltre che per i Mac. anche e soprattutto per l’iPod, che è stato un vero status symbol agli albori della musica dig
itale. Non poteva, quindi, trascurare l’aspetto audio sul nuovo iPhone 5 e per migliorare l’esperienza musicale ha realizzato un nuovo tipo di auricolari chiamati Ear- Pods. Queste cuffiette hanno un design che consente di adattarle alle orecchie di ogni persona, sono resistenti al sudore, all’acqua e sono anche molto più comode. Si potrà, quindi, svolgere un’attività sportiva come lo jogging senza il pericolo che possano cadere. Al loro interno hanno poi un diaframma realizzato con materiali sia rigidi sia flessibili che ne migliora notevolmente l’acustica mentre alcune aperture presenti sullo stelo fanno si che i bassi risultino più profondi. Sul nuovo melafonino sono inoltre stati inseriti ben tre microfoni: uno frontale, uno sul retro e uno nella parte inferiore. Questa soluzione è stata studiata per ottenere un audio più chiaro anche in ambienti affollati ed eliminare di conseguenza il rumore di fondo. Connessioni di rete Oltre ad essere più veloce nel processore. l’iPhone 5 lo è anche nella navigazione sul Web. Per quanto riguarda il WiFi, è stato dotato di un modulo Dual Band, capace quindi di operare sia sulla frequenza di 2.4GHz che su quella di 5GHz. In questo modo è possibile avere una connessione più stabile, meno soggetta a interferenze e si può raggiungere una velocità massima di 150 Mbps. Per navigare attraverso la rete cellulare, oltre all’HSPA ora abbiamo anche il supporto per le reti ITE, conosciute anche col nome 4G. Quando queste saranno disponibili, si potrà viaggiare sul Web fino alla velocità di 100 Mbps. In Italia il 4G dovrebbe essere disponibile tramite Vodafone e Tim. Un notevole miglioramento, quindi, rispetto al 4S ma come sempre accade in questi casi, bisognerà vedere se effettivamente si potranno sfruttare tutte queste nuove tecnologie e se ne avremo bisogno. Tutto più piccolo L’operazione di miniaturizzazione portata avanti da Apple ha riguardato anche il connettore della Dock.