Da tempo circolavano voci sull’uscita del primo tablet Google. Ora, il gigante dei motori di ricerca, ha presentato pubblicamente il suo Nexus 7. Il dispositivo con display da 7 pollici e memoria integrata da 16 GB è arrivato sul mercato europeo a soli 249 euro. Il Nexus 7 utilizza l’ultimissima versione del sistema operativo mobile di Google, ovvero Android 4.1 (Jelly Bean). COMPUTERBILD ne ha importato uno dagli USA per sottoporlo ai test e riuscire a proporvene i risultati prima possibile. Riuscirà Google con il suo primo tablet, a tenere testa all’iPad di Apple? LEGGERO E SOTTILE Il Nexus 7 ha uno spessore di 10 millimetri, pesa 340 grammi e si fa notare positivamente per i suoi spigoli arrotondati che rendonc piacevole il tenerlo in mano. Pur essendo di ridotte dimensioni, il Nexus 7 offre una potenza di calcolo considerevole. Il chip Tegra 3 di Nvidia ha una frequenza di clock di 1,3 GHz e dispone di quattro unità di calcolo t dodici core grafici. Grazie ad esso, anche giochi girano in modo fluido sul display d? 1.280×800 pixel. Nel nostro test preliminare, il Nexus ‘ ha raggiunto una velocità solo di pò co inferiore al nuovo iPad. Seconde le indicazioni di Google, la bat teria dovrebbe essere in grad( di riprodurre fino a 9 ore di vi deo in HD, ma nel corso del tes non ha resistito così a lungo (vedi tabella). All’inizio, il tablet sarà disponibile solo con memoria integrata da 8 o 16 GB, una quantità abbastanza limitata, soprattutto tenendo presente che il Nexus 7 non dispone di uno slot per aumentarla tramite schede esterne. Google è dell’avviso che la ridotta capienza della memoria integrata non dovrebbe rappresentare una grosso problema, visto che l’utente potrà far uso di Google Drive, il suo servizio di Storage sul Cloud. Non sarà però possibile fare uso di servizi Cloud di nessun tipo mentre si è in viaggio, visto che il Nexus 7 non è dotato di un modulo UMTS e quindi può collegarsi a Internet solo tramite WLAN. Oltre alla mancanza di un lettore per schede di memoria SD e di un modulo UMTS, Google ha rinunciato anche alla fotocamera posteriore, lasciandone solo una anteriore da 1,3 megapixel, utilizzabile per le videochiamate. CARAMELLE PER UTENTI GOLOSI! Oltre all’hardware, il Nexus 7 è interessante anche perché porta al debutto la nuova versione di Android 4.1 (Jelly Bean). In realtà, nel passaggio dalla versione 4.0 (Ice Cream Sandwich) a questa, ci si aspettava qualcosa di più. Google ha comunque sviluppato ulteriormente il proprio sistema operativo mobile e la cosa che salta subito agli occhi è che l’utilizzo del sistema è molto fluido. Le App Uflg del browser è stato notevolmente migliorato rispetto agli altri device con sistema Android. Per la prima volta, G<x>gle ha preinstallato il proprio browser Chrome in un dispositivo mobile. Chi lo utilizza anche sul PC, potrà ora sincronizzare le proprie impostazioni e dati in modo più semplice. Aprendo la funzione di ricerca, si scoprirà inoltre il nuovo servizio Google Now. Sotto la barra di ricerca vengono visualizzate le ricerche più frequenti, come le previsioni metereologiche o le condizioni del traffico. Prossimamente questo servizio potrà riconoscere automaticamente il luogo nel quale ci troviamo e fornire tutte le informazioni che potrebbero essere utili per esso. Un’altra chicca è rappresentata dai comandi vocali supportati dal nuovo sistema operativo. Rispetto al sistema Siri utilizzato da Apple, nel corso dei test, la funzione di ricerca di Google si è rivelata ancora più veloce. Inoltre il riconoscimento vocale potrà funzionare anche senza doversi connettere ad Internet. CONCLUSIONI Il Nexus 7 di Google ci ha convinto per la sua facilità d’uso e per il design. Coloro che trovano l’iPad troppo caro, scopriranno come questo tablet possa rappresentare una valida alternativa. Abbiamo comunque rilevato anche delle cose che non ci piacciono: lo schermo da soli 7 pollici, la mancanza del modulo UMTS, l’assenza di una fotocamera e la memoria di Storage limitata a soli 16 GB. Però è comunque un buon inizio.