Apple e Sasmung sono accomunati dall’essere aziende di successo, ma il rapporto con i clienti è molto diverso: la prima ha un rapporto quasi viscerale con essi, l’altra, invece, è molto meno aperta verso di essi. In quest’articolo abbiamo voluto confrontarle punto per punto, scoprendo alcune cose sorprendenti. Proseguite nella lettura e le scoprirete anche voi… CHI È APPLE E CHI È SAMSUNG? Apple produce software, computer e dispositivi per l’elettronica di consumo. Samsung, invece, è molto più ramificata. È difficile, ad esempio, affermare chiaramente quale settore aziendale sia in attivo e quale no. Tutti conosciamo i PC, i tablet, gli smartphone e i TV prodotti dai coreani, e sappiamo anche che dal 1990 ad oggi questo è il settore più importante del Gruppo Samsung, tanto che oggi conta ben 344.000 dipendenti. Questo settore funziona bene perché anche i concorrenti, come Apple, sono costretti a comprare chip per computer e display da Samsung. Pochi però sanno che quest’azienda ha anche molta altra carne al fuoco. Ad esempio possiede uno dei più grandi cantieri navali al Mondo e quote di società automobilistiche come Renault Samsung Motors: nel 2003 un decimo delle auto vendute in Corea era una Samsung SM3. E nel mese di giugno il gruppo ha firmato un contratto da 2.480 milioni di dollari per la realizzazione di un enorme altoforno ad Abu Dhabi. Altri interessi comprendono assicurazioni sulla vita, il parco a tema Samsung Everland in Corea del Sud e un ospedale da 19 piani e 1.960 posti letto. Samsung inoltre sponsorizza la squadra di calcio del Chelsea e dal 2000 ha anche una squadra di giocatori professionisti di StarCraft, la Samsung Khan. Chi alla guerra simulata preferisce quella reale può acquistare da Samgung anche carri armati (il K-9 Thunder), aerei da combattimento (il CF-16) e robot da difesa come l’SGR-Al, una sorta di Robocop da 80.000 dollari. PRIMI PASSI DI APPLE Probabilmente quando nel 1976 Steve Jobs, Ralph Wayne e Steve Wozniak fondarono Apple, non avrebbero scommesso neanche un centesimo sul fatto che sarebbe diventata ben presto un’azienda così grande. Al momento della fondazione il capitale a disposizione era di soli 1.750 dollari e la sede era il garage di proprietà dei genitori di Jobs a Palo Alto. È qui che vennero realizzati i primi PC Apple e ora è diventato un vero e proprio luogo di culto, anche perché nell’attuale sede, Apple non ha un suo museo. La leggenda sul nome vuole che questo sia nato da una sorta di scherzo di Jobs, che lo propose ai propri amici sfidandoli a trovarne uno migliore. Il primo computer Apple arrivò quasi subito, ma quello che diventò un vero e proprio best seller fu l’Apple II del 1985, venduto in oltre due milioni di esemplari. Il primo Mac arrivò nel 1984, mentre l’iTunes Music Store e l’iPod arrivarono nel 2001, lo stesso anno nel quale fu aperto il primo Apple Store in Virginia, il cui design, con la grande scala in vetro e il “Genius Bar” è divenuto il modello standard per la maggior parte degli altri negozi Apple. L’altro grande successo Apple, ovvero il Mac- Book, nacque nel 2006 e nel 2007 fu commercializzato il primoiPhone, seguito nel 2012 dall’iPad. E adesso è la volta dell’iPhone 5. PISELLI E CAROTE SAMSUNG Samsung nacque il 1° Marzo 1958 come negozio di alimentari in Corea. Il fondatore, Lee Byungchull, guadagnò talmente tanto esportando verdura, frutta e pesce che i tre figli poterono realizzare mulini, macchine e fabbriche. In onore delle tre attività originarie la società è stata chiamata Samsung, che in coreano significa “tre stelle”. Fondata nel 1969, Samsung Electronics è la parte che si occupa del business dell’elettronica e, con circa 250.000 dipendenti è anche il pilastro principale su cui si basa il gruppo. Nel corso degli anni “90 quest’azienda ha realizzato molti dei display e dei componenti elettronici disponibili sul mercato, come il chip Alpha: prodotto nel 1996 era il più veloce microprocessore al Mondo. Nel 1997 nacque il primo smartphone Samsung, un prodotto ben distante dall’attuale top di gamma Galaxy S3, primo nei test di COMPUTERBILD e migliore anche dell’iPhone 4S, che si trova in quarta posizione. Samsung per arrivare al successo utilizza anche misure drastiche: nel 2005, ad esempio, furono licenziati 300 ingegneri dalla divisione TV. Negli anni a venire, questa salì dal 17° al 1° posto nella classifica dei produttori mondiali PROBLEMI D’IMMAGINE Apple ha milioni di fan. ma è anche un’azienda molto criticata per la scarsa protezione della privacy dei propri utenti. Nel 2011 l’azienda ha ricevuto il “Big Brother Award”, un riconoscimento al contrario, ottenuto in precedenza anche da altre grandi aziende come Microsoft e Deutsche Telekom. Altro “elemento di disturbo” nell’immagine della casa della mela sono le condizioni disumane di lavoro presso Foxconn, azienda che realizza i prodotti Apple. Dal canto suo, anche Samsung ha problemi d’immagine simili: a quanto pare possiede fabbriche che producono sostanze altamente tossiche senza che questo sia noto ai dipendenti. Inoltre, a carico di Samsung pendono accuse di corruzione e dopo averla indagata per aver creato un cartello con altre aziende ai danni degli utenti l’antitrust ha multato l’azienda per 146 milioni di Euro. Purtroppo, molte grandi aziende hanno problemi simili, anche se c’è da dire che poche riescono a sfornare con regolarità prodotti così affascinanti come quelli di Apple e Samsung.