Il 12 settembre 2012 Apple ha tolto i veli all’attesissimo iPhone 5. Il Keynote dello Yerba Buena Center di San Francisco ha lascito però la platea orfana della consueta suspense che da sempre accompagna le presentazioni del colosso di Cupertino. Quest’anno, infatti, la Mela morsicata non è riuscita a celare fino all’ultimo le caratteristiche del nuovo iPhone. Nelle settimane precedenti l’evento, in Rete erano circolate immagini e indiscrezioni su quelle che sarebbero state poi confermate come le vere specifiche del nuovo melafonino. Ciò, però, non deve distogliere l’attenzione dalla verità dei fatti: iPhone 5 è a tutti gli effetti uno dei migliori device mai realizzati da Apple e di sicuro diventerà l’oggetto più desiderato dal popolo della Mela. I preordini sul sito ufficiale hanno esaurito le scorte iniziali in appena un’ora dalla presentazione: Tim Cook può quindi ritenersi soddisfatto. Già oggi, Apple è l’azienda più capitalizzata di sempre, superando colossi come Microsoft, e il suo successo sembra inarrestabile. Ma non ci si può adagiare sugli allori e questo a Cupertino lo sanno bene. Gli altri competitor hanno affilato le armi e cominciano a farsi minacciosi. Samsung, in soli 100 giorni, ha venduto oltre 20 milioni di Galaxy $3, e forse è stato proprio questo a spingere Apple a presentare l’iPhone 5 in anticipo rispetto agli anni precedenti. Inoltre, a breve Microsoft lancerà sul mercato il nuovo Windows Phone 8… e la sfida sarà ancora più avvincente.

BELLO DA TOGLIERE IL FIATO L’iPhone 5 è sicuramente il migliore iPhone mai realizzato da Apple, un concentrato di tecnologia, funzionalità e design. Può sembrare un iPhone 4S allungato, ma ogni componente è stato riprogettato utilizzando le tecnologie più recenti. Il risultato è un device di soli 7,6 mm di spessore (185? più sottile) e 112 grammi di peso (2096 più leggero). Il pannello posteriore in vetro, che a molti è andato in frantumi, è stato sostituito con alluminio anodizzato, lo stesso materiale impiegato per realizzare i Macbook. E sempre sul retro, nella pane alta e in quella in basso, sono presenti due inserti in tinta col telefonino: in vetroceramica (per il modello bianco e argento) e in vetro pigmentato (per il modello nero e ardesia). Ogni elemento è stato pensato e assemblato con estrema cura: il piccolo vetro che copre la fotocamera posteriore, ad esempio, è in cristallo di zaffiro; il materiale trasparente più resistente al mondo dopo il diamante. In questo modo i graffi non comprometteranno più la qualità delle nostre foto o dei nostri video.PIÙ GRANDE E BRILLANTE Questa è la prima volta che viene impiegato un display da 4″ su un iPhone (i modelli precedenti avevano lo schermo da 3.5″): mezzo pollice in più, tutti in altezza, per consentire, a differenza degli smartphone della concorrenza, facile impugnatura con una sola mano (genia-1 le!). Il display usa sempre un pannello Reti! e mantiene la stessa densità dei pixel (326 ppi) del iS. ma la risoluzione passa ora a 1.136x pixel. In altre parole si è passati al formato 16:5 abbandonando quello 3:2. In pratica, i vie potranno essere visualizzati a tutto schermo senza le classiche bande nere sopra e sotto. Il display ha anche una migliore saturazione dei colori (del 44%) e quindi le immagini appaiono più brillanti. Per realizzarlo è stata impiegata la tecnologia “touch in-cell” che ha permesso di realizzare un pannello più sottile per lasciare ‘ spazio ad altri componenti. Questa tecnologia integra i sensori touch direttamente nell’LCD eliminando così la necessità di dover ricorrere a | un pannello aggiuntivo.COSA C’È DENTRO? A spingere l’i Phone 5 c’è la nuova CPU A6, ! progettata dalla stessa Apple. Questo processore è il 229? più piccolo dell’A5, è in grado di fornire prestazioni due volte maggiori ed è anche più efficiente dal punto di vista energetico. Anche la RAM è più veloce rispetto a quella del 4S (per l’esattezza del 339? ). L’iPhone 5, quindi, avvia le applicazioni in circa la metà del tempo e consente agli sviluppatori di realizzare videogiochi dalla grafica più realistica (uno dei primi titoli in grado di sfruttare le performance grafiche delI’A6 è Real Racing 3, un gioco di corse automobilistiche). La migliore efficienza energetica, inoltre, ha permesso di aumentare leggermente l’autonomia della batteria rispetto al 4S, soprattutto con la navigazione su Internet e in standby.