Le indiscrezioni avevano già annunciato da tempo che gli esperti di Apple erano al lavoro per creare una versione aggiornata di App Store. In futuro, la maggior parte delle modifiche riguarderà tutti gli store digitali legati ad iTunes ed è possibile che anche il noto player multimediale per Mac e PC potrà essere completamente rinnovato. Nell’attesa Apple ha pensato di aggiornare App Store e iTunes per iOS 6, le modifiche riguardano principalmente la presentazione dei prodotti. Una delle novità è quella relativa alla funzione di ricerca, cercando un’applicazione i risultati trovati non verranno più mostrati con un semplice elenco, ma tramite una serie di schede piuttosto complete che suIl’iPhone potete scorrere da destra verso sinistra trascinandole con un dito, mentre su iPad potete scorrerle dall’alto verso il basso. Ogni scheda ha l’icona dell’applicazione con il nome, il prezzo, le stelle di valutazione e l’immagine di una schermata. Un tocco all’icona rivelerà ulteriori dettagli, aggiungendo altre schermate dell’App, le recensioni degli utenti e la possibilità di condividere il link dell’applicazione via email, con un SMS oppure su Twitter e Facebook. Nel momento in cui scriviamo questo articolo Apple non ha ancora rilasciato la versione definitiva dello Store, e sicuramente con la versione finale ci saranno altre novità e la grafica sarà ottimizzata al meglio. Sulla seconda beta di iOS 6 tutto funziona alla perfezione, e l’unica cosa che lascia un po’ perplessi è la scelta stilistica della pagina éé Le principali novità riguardano le schermate di presentazione di film, musica e applicazioni t t “In primo piano”, che appare poco dettagliata e presenta solo due colonne a scorrimento per le applicazioni. Nella barra superiore sono invece state inserite tutte le sezioni dell’App Store, che possono essere richiamate in qualsiasi momento con un semplice tocco. iTunes è stato sottoposto agli stessi interventi stilistici ed è stata rimossa la ricerca dei Podcast e di iTunes U. Per cercare i podcast audio e video e il materiale dedicato alle scuole e alle Università è ora necessario installare le applicazioni gratuite Podcast e iTunes U. Da segnalare invece due gradite novità: non è più necessario inserire la password deli’ID Apple per riscaricare le applicazioni già acquistate, e tutte le volte che inizierete il download di un’applicazione direttamente dallo store, non verrete riportati alla pagina Home, ma potrete continuare le ricerche o gli acquisti in negozio.