Parente stretto dell’iPhone Sottilissimo, leggerissimo, in alluminio, con un display Retina da A pollici e l’assistente vocale intelligente Siri. No, non è un iPhone, ma una nuovissima versione dell’iPod touch, che con la quinta generazione prende in prestito molte delle caratteristiche dell ‘iPhone 5. Anche l’iPod touch di quinta generazione passa a un brillante display Retina da 4 pollici a 1136 x 640 pixel in formato 16:9 e densità di 326 PPI che offre più spazio utile per app e contenuti ma rimane manovrabile con una mano sola come i precedenti. Come l’iPhone 5 supporta il Wi-Fi 802.11a/b/g/n e le il WiFi 802.11 n dual-band a 2,4GHz e 5GHz) e in più il Bluetooth passa dal 2.1 al nuovo 4.0. meno esoso di energia. E come l’iPhone 5 le nuove forme sono racchiuse in un guscio fatto da alluminio anodizzato ultra sottile e leggero, con uno spessore di poco più di 6 mm e un peso di soli 88 grammi, che lo rende l’iPod touch più sottile di sempre.
Colorato e pratico
A differenza deii’iPhone e dei modelli passati di iPod touch, le colorazioni del dispositivo questa volta sono ben cinque e oltre al bianco e argento o nero e ardesia sono disponibili varianti in rosa, giallo e azzurro, a sottolineare che si tratta di un dispositivo decisamente più pop e alla moda. Altra piccola differenza è l’iPod touch loop, un laccetto colorato in tema che si aggancia al dispositivo attraverso un aggancio a scomparsa. Il loop è un modo per portare comodamente ingiro l’iPod touch ma anche per tenerlo al sicuro quando scattiamo una foto da un’angolazione scomoda, oppure dobbiamo ruotarlo per scrivere qualcosa o ancora siamo impegnati in un gioco awincentissimo e non vogliamo perdere mai la presa. CPU, foto e video A livello di hardware il nuovo iPod touch è più potente del precedente anche se non siamo ai livelli dell’iPhone 5. Dal vecchio processore A4 si passa all’A5 dual-core già apprezzato su iPhone e iPad. Questa novità offre una potenza di elaborazione fino a due volte più rapido e un’elaborazione grafica fino a sette volte più scattante rispetto all’iPod touch di quarta generazione. E la durata della batteria rimane eccellente: fino a 40 ore di riproduzione musica, fino a 8 ore di quella video e fino a 10 ore di utilizzo del Wi-Fi. Sensibilmente migliorate anche le capacità foto e video che surclassano quelle del modello precedente. Il nuovo iPod touch include una fotocamera iSight da 5 megapixel (invece che da 960 x 720 pixel), con obiettivo a cinque elementi, diaframma con apertura f/2A, sensore BSI, filtro IR ibrido, flash LED e autofocus e supporto per la funzione panorama consente di catturare immagini panoramiche. La fotocamera è ora in grado di fare registrazioni video 1080p [invece che a soli 720p) a 30 fps con stabilizzazione dell’immagine, rilevamento volti. E sul davanti c’è una Videocamera FaceTime HD che fa foto da 1,2 megapixel e video HD a 720p fino a 30 fps. Lightning e Earpods Addio connettore a 30 pin, benvenuto nuovo connettore Lightning: per motivi di spazio anche l’iPod touch è ora dotato di un connettore più piccolo, resistente e pratico del precedente nonché digitale e inseribile in entrambi i versi. Le cuffie incluse sono le nuove Apple Earpods, frutto di anni di ricerca e con un design più ergonomico e votato a una dinamica audio ancora migliore. Siri Una gradita sorpresa è che il nuovo iPod touch per la prima volta è dotato di Siri, l’assistente intelligente di Apple. IL lettore monta di fabbrica iOS6 e come per l’iPad un hardware più capace fanno sì che si possa dialogare e interrogare con la sola voce il dispositivo, ottenendo da Siri facile accesso ad app, operazioni ricorrenti, ricerche online ma anche risultati sportivi, ristoranti, cinema e altro ancora. Prezzi e disponibilità Il nuovo iPod touch è disponibile da ottobre presso gli Apple Store e i rivenditori autorizzati, a 329 Euro per il modello da 32 GB e 439 Euro per quello da 64GB. Il vecchio iPod touch di quarta generazione rimane disponibile in un modello da 16 e uno da 32 GB a 219 Euro e 269 Euro. Tutti i prezzi indicati includono Iva e imposte.