Il nosro obiettivo non era semplicemente quello di realizzare un nuovo telefono: volevamo farne uno molto migliore: E’ con queste parole che Jonathan Ive, responsabile in capo del design presso Apple, ha descritto lo scarto che separa l’iPhone 4 s dal nuovo iPhone 5. iPhone 5 è il dispositivo più bello che abbiamo mai creato, secondo Philp Schiller, vicepresidente addetto al Worldwide Marketing, ed oggettivamente difficile dargli torto.
Il nuovo schermo
Racchiusa in una sottile struttura in alluminio anodizzato, lo stesso materiale usato per i portatili Apple, ce tanta nuova tecnologia, a partire da un inedito e sottilissimo display Retina da 4 pollici che mantiene la stessa larghezza e al tempo stesso fa guadagnare aU’iPhone spazio prezioso per mostrare informazioni e contenuti. LiPhone 5 ha inlatti uno schermo con risoluzione di 1136 x 640 pixel invece di 960 x 640, in formato 16:9, con una saturazione più alta del 44% e sempre una densità altissima. 326 PPI (pixel per pollice] che però mantiene salva l’usabilità per cui Apple è nota. Ad essere stata aumentata è solo l’altezza del display anziché la larghezza, con il risultato che l’iPhone 5 ha 9 millimetri in più ma è sempre comodo da usare anche con una mano sola. Toccare, digitare e scorrere restano gesti facili e intuitivi come sempre ma sullo schermo ora vengono ospitati ancora più contenuti, che si tratti di foto, video HD widescreen, giochi, mappe, pagine web, liste di Promemoria o più giorni nel Calendario.
Il processore A6
Il cuore dell’Iphone 5 è il nuovissimo processore A6 dual-core. Come i precedenti A4 e A5 il chip è basato su tecnologia ARM ma è stato progettato da Apple per ottimizzare prestazioni e efficenza energetica necessarie a supportare tutte le nuove funzioni.ma anche garantire una durata il più possibile lunga della batteria. Secondo Apple le prestazioni della CPU e quelle grafiche rendono l’iPhone 5 fino a due volte più rapide delUPhone 4S ma l’autonomia è pari o superiore.Nelle specifiche si legge che in conversazione la durata è fino a 9 ore su 3G. utilizzando internet fino a 8 ore su 3G e fino a 10 ore su Wi-Fi, la riproduzione video arriva a 10 ore e quella audio a 40 ore e infine l’autonomia in standby è di 225 ore.
Connettività
Tra le novità ce ne sono un paio sul versante della connettività. La più importante è che come nel caso del nuovo iPad, presentato a marzo, l’iPhone 5 supporta gli standard ultraveloci 3Ge4G, inclusi DC-HSDPA e LTE, per navigare, scaricare e trasmettere i contenuti in streaming ancora più velocemente. Per supportare la più recente tecnologia LTE, al contrario della concorrenza, Apple ha introdotto un’esclusiva soluzione con tecnologia single radio, che offre velocità e risparmia spazio nel dispositivo. L’iPhone 5 verrà prodotto in tre versioni, di cui una rivolta al mercato europeo: si tratterà di un modello GSM compatibile con UMTS, HSPA+. DC-HSDPA (alle frequenze 850, 900, 1900 e 2100 MHz], LTE (bande 1, 3. 5] oltre che GSM/EDGE (a 850,900, 1800 e 1900 MHz] È stato inoltre potenziato anche il versante WiFi: l’iPhone 5 offre supporto 802.11a/b/g/n e il Wi-Fi 802.11 n è ora dual-band Isia a 2,4GHz che a 5GHz] per navigare e trasferire dati fino a 150 Mbps.