Creative Assembly e Sega hanno approfittato del Gamescom per presentare una versione prealpha del nuovo titolo della serie Total War, attualmente in fase di sviluppo, che risponde al nome di Total War: Rome 2. Il gioco promette all’utente di potersi calare nella storia dell’Impero Romano, vivendolo nelle sue molteplici sfaccettature: bisognerà sicuramente prendere parte a numerose battaglie, sia terrestri che navali, e pianificare assedi al fine di espandere l’Impero; chiaramente una volta conquistate nuove zone, queste andranno gestite sia a livello politico che economico, richiedendo quindi di mettere in campo molteplici competenze. Ma non solo, il giocatore avrà anche la possibilità di scegliere se mantenere una linea di condotta fedele alla repubblica, oppure se tramare nell’ombra per diventare un despota. La trama, che si preannuncia ricca e intricata, potrebbe variare di conseguenza. La demo mostrata al Gamescom verteva sulTimpressionane battaglia di Cartagine datata 146 a.C. : il developer ha voluto sottolineare come in questo titolo verrà messa in evidenza la parte emozionale delle battaglie, e questo era visibile nelle animazioni facciali e nelle reazioni de soldati alla lotta. Pare che nella versione finale del gioco le unità saranno ben caratterizzate e umanizzate al punto da reagire realisticamente ad avvenimenti non previsti che potranno accadere durante le battaglie; queste ultime saranno strutturate in modo da creare dei piccoli blocchi di trama, in cui ciascuno potrà fare la sua parte. Non solo i grandi condottieri dunque, ma anche le milizie semplici faranno sfoggio di una vasta gamma di emozioni. Anche il resto della grafica con le animazioni e le ambientazioni, a parte qualche piccolo difetto di aliasing e occasionali cali di frame rate (che si potranno sicuramente correggere in fase di sviluppo) è apprezzabile e curata nel dettaglio, cosa che aumenta l’intensità delle scene di guerra: mentre i soldat si lanciano all’attacco, le catapulte bombardano in continuazione; ai fanti si aggiunge l’azione della cavalleria, mentre le inquadrature offrono una visuale dal taglio cinematografico. Per quanto riguarda l’organizzazione delle lotte e degli assedi, il developer ha specificato che ogni zona avrà de particolari punti deboli che sarà necessario ndividuare e far crollare, per facilitare il compito alle nostre milizie. È stato confermato anche che il gioco supporterà una modalità multiplayer, ma non è stato possibile ottenere ulteriori notizie. Non ci resta che attendere ulteriori novità su Total War: Rome 2, che si preannuncia ricco sotto molti punti di vista.