Arriva da Amazon una buona notizia per gli utenti italiani: anche da noi, infatti, sarà possibile acquistare i tablet dell’azienda fondata da Jetf Bezos, nelle nuove versione Kindle Fire e Fire HD. Il primo modello era già disponibile negli Stati Uniti dalla fine delio scorso anno, ma, inoccasionedelsuosbarcoin Europa, è stato aggiornato da Amazon e adesso può contare su un processore più potente e una quantità doppia di memo- ria Ram. Il Kindle Fire -che sarà disponibilein Italia a partire dal prossimo 25 ottobre – integrerà una Cpu a doppio core dalla frequenza di 1,2 GHz (contro 1 GHz della versione precedente) mentre la memoria Ram avrà una capacità di 1 Gbyte. Que- ste sono le principali novità del modello Fire, che sarà sempre dotato dello stesso schermo Ips da 7″ di diagonale con una risoluzione di 1.024 x 768 pixel e di 8Gbytedimemoriainterna. E invece tutto nuovo il Fire HD, che ha uno schermo sempre da 7″ di diagonale ma sensibilmente più definito di quello del Fire standard/ grazie a una risoluzione di 1.280 x 800 pi- xel. Il processore è un modello un po’più potente, soprattutto per quanto riguarda la Gpu che devegestireloschermoinalta definizione: il Fire HD è infatti dotato di una Cpu TI Omap 4460 da 1,2 GHz, praticamente identica al modello 4430 del Fire standard ma con la sezione grafica PowerVR SGX540 leggermente più veloce. Le ulteriore differenze riguardano l’interfaccia Wi-Fi, che el Fire HD è un modello dual band, e la memoria integrata, con versioni da 16 o 32 Gbyte. Purtroppo le dimensioni sono decisamente cresciute, con La superficie che ora è di 19,3 x 13,7 cm contro i 18,9 x 12 del Fire standard In pratica quasi 2 cm di larghezza in più, anche se Lo spessore è stato ridotto da 1,55 a 1,03 cm. Il peso è invece pressoché identico: circa 400 grammi. IL prezzo è pero ottimo, con il model lo standard venduto a 159 euro e l’HD a 199 e249, rispetti- vamente per la versione da 16e 32 Gbyte. Rispetto ai tablet più blasonati,però,cisonoalcune omissioni. Nel Fire non è inte- grata alcuna webcam, mentre nel Fire HD è presente solo la camera frontale, non esiste in nessun caso una versione con modulo 3G, manca lo slot per schede di memoria e inoltre è assenteil ricevitore Gps. E inve- ce presente l’uscita video Hdmi, checonsente dicollegareil Fire HD a uno schermo esterno senza do- ver ricorrere ad adattatori. Evitan- do il confronto con l’iPad di Apple, sia per fascia di prezzo :he per formato, i nuovi Kindle Fire 2, soprattutto, Fi- re HD sembrano più essere rivali di dispositivi come il nuovo Nexus7 di Google, prodotto da Asus, che costa poco di più del Fire HD a parità dei Fire HD a parità di memoria, ma che ha un pro- cessore a quadruplo core (il Tegra 3 di Nvidia) e integra il Gp5- Inoltre il prezzo di Lancio del Nexus 7 è di 249 euro, ma è probabile che per quando i tablet di Amazon saranno di- sponibili ci sarà un inevitabile riduzione del prezzo di vendita del modello prodotto da Google e Asus, che si avvicinerà molto a quello del Kindle Fire HD. In molti poi storceranno il naso per l’assenza, nei modelli Ama- zon, di Google Play, sostituito dall’App-Shop di Amazon, che intende sfruttare i suoi tablet come sistema per veicolare i propriservizicheritieneessere il vero valore aggiunto dei suoi dispositivi. Con i tablet della famiglia Kindle Fire, infatti, sarà possibile acquistare diret- tamente non solo app, ma anche eBook, musica eprobabilmente in futuro anche film. Non solo tablet per Amazon, che ha annunciato anche l’arrivo di un nuovo ebook reader a un prezzo eccezionale, di soli 79 euro. Questo nuovo Kindle, che ha sempre uno schermo e-inkda6″e167Ppiedègià disponibile per l’acquisto, è leggermente più compatto del modello Touch ma ha una memoria integrata dimezzata, con soli 2 Gbyte a disposizione. Il peso del nuovo Kindle è contenuto in soli 170 grammi, e la sua autonomia può arrivare fino a un mese. Non è difficile prevedere che, grazie al basso prezzo e alle sue funzioni, l’ulti- ma versione dell’e-book reader di Amazon conquisterà molti nuovi utenti.