Apple presenta ufficialmente il prossimo telefono con display 16:9 da 4 pollici. Molte le novità in arrivo anche per le famiglie iPod Nano e Touch.L’ attesa è finita: dopo tutte le indiscrezioni e congetture, più o meno fantasiose, il 12 settembre Ap- ple ha presentato ufficialmente la sesta generazione di iPhone, cambiando per la prima volta il formato dello schermo. Contrariamente a tutti i modelli che l’hanno preceduto, l’iPhone 5 è infatti dotato di uno schermo da 4″ in formato wide,con risoluzione di 1.136 x 640 pixel. Rispet- to ai modelli di quarta e quinta generazione (4 e 4$) l’iPhone 5 è più lungo di quasi 9 mm (da 115,2 a l 23,8 mm), mentre la larghezza èrimasta inalterata: 58,6 mm. Grazie al nuovo chassis in alluminio anodizzato lo spessore si è invece sensibilmente ridotto, passando da 9,3 a 7,6 mm. Questa scelta ha impattato positivamente anche sul peso e, coni suoi 112 g, il nuovo iPhone pesa adesso ben 28 g in meno. Il nuovo schermo Retina, che ha La stessa densità (326 ppi) di quello degli iPhone 4/45/ ha permesso di inserire una riga di icone in più: le schermate dell’iPhone 5 comprendono infatti cinque righe di icone, più quella delLa dock- li formato wide non pregiudica l’utilizzo di applicazioni create per gli schermi in formato 3:2, che al momento sono la stragrande maggioranza. iPhone5 può eseguirle tranquillamente, anche se in formato “letterboxed”, ovvero senza occupare l’intero schermo ma lasciando due bande nere ai lati. Il display è invece perfetto per la visualizzazione di film e per utilizzare la videocamera Full Hd dell’iPnone 5, che ha carat- teristiche identìcheaquella del modello precedente: sensore retoilluminato da 6 Mpixel, obiettivo a cinqueelementi e apertura focale f2,4. La fotocamera frontale Vga dei modelli precedenti è stata sostituita con u n versione da 1,2 Megapixel, capace di riprese video 72Dp. Molti i cambiamenti anche per quanto riguarda la connettività, a partire dall’interfaccia Wi-Fi, oi a dual band, capace di operare sia sulle reti a 2,4 GHz che su quelLe a 5 GHz. La novità più ghiotta è però il supporto alle più recenti tecnologie per Le reti mobili ad alta velocità. iPhone5 supporta infatti, oltre agli stan- dard Edge, Hspa+, anche Dc-Hsdpa (fino a 42 Mbps) e Lte (fìnoa 100 MbpsLcon quest’ulti- ma tecnologia che, al contrario di quella del nuovo iPad,è in grado di operare anche sulle frequenze assegnate in Italia. All’interno dell’iPnone 5, che sarà venduto con il sistema operativo iC6 6, “pulsa” il nuo- vo cuore A6, un processore che secondo Apple fornisce prestzioni doppie rispetto a quelle dell’A5, anche nell’elaborazione grafica. Inoltre il processo produttìvo migliorato ha permesso di ridurre la superficie del chip A6 del 22% rispetto a quella deH’A5,il chesi traduce anche in consumi più contenuti. Le maggiori dimensioni dell’iPnone 5 h anno permesso in oltre di installare una batteria più capace, con una conseguente migliorata autonomia.Secondo quanto riportato da Apple la nuova versione ha un’opera ri vita che arriva fino a 8 ore in navigazione 3G e fi- no a 10 in quella Wi-Fi, mentre nell’iPhone 4$ i dati dichiarati erano, rispettivamente, di 6 e 9 ore. L’autonomia in stand-by è passata invece da 200 a 225 ore, ma resta inferiore alle 300 ore dichiarate per l’iPhone4 Segna- liamo infine che Apple ha abban- donato il vecchio connettore a 0 pin in favore di uno nuovo a 8 pin, completamente digitale, battezzato lightmng. L’iPhone è sicuramente la più importante novità Apple, ma non certo l’unica: la casa di Cupertino ha inoltre presentato due nuovi iPod, il Nano e il Touch, profondamente rivisitati rispetto al passato. L’iPod Touch, disponibile nei tagli da 32 o 64 Gbyte, è adesso molto simile all’iPhone 5, con lo stesso display Retina da 4″ ma con uno spessore an- cora più ridotto, di soli 6,1 mm. Alcune specifiche sono però inferiori a quelle dell’iPnone: per esempio il processore è il “vecchio” modello A5, mentre la fotocamera posteriore ha una risoluzione di 5 Megapixel. Anche l’iPod Nano è stato completamente riprogettato o, come dice Apple “rinanizzato”: grande come una carta di credito (76/5 x 39,6 mm), questo modello è il più sottile iP od mai prodotto, con il suo spessore di soli 5,4 mm. Lo schermo ha una dimensione di 2,5″ ed è in for- mato wide, con una risoluzione di 240 x 432 pixel. Sotto al di- splay trova posto il tasto Home, mentre all’interno ci sono ora anche l’interfaccia Bluetooth per il collegamento a cuffie wireless e un sintonizzatore radio FM. Quando si ascoltano i program- mi radio l’iPod Nano permette la trasmissione mantenendo in memoria gli ul- timi 15 minuti, così che l’utente può eventualmente riascoltare un brano o una parte del programma in onda. L’iPod Nanoè disponibile solo nel taglio da 16 GB, in sette colorazioni diverse. Come l’iPhone 5, anche rutti i nuovi iPod adottano il connettore Lightning.
TIM ha ufficializzato i prezzi di €729,00, €839,00 e €959,00 rispettivamente per iPhone 5 da 16GB, 32GB e 64GB. Il listino Apple sarà verosimilmente identico a questi prezzi.