Come suggerisce il nome, questo tablet ha uno schermo da 7 pollici ed è quindi un modello “piccolo”. Il Nexus 7 inoltre è relativamente sottile con i suoi 10,9 mm di spessore ed è molto leggero: pesa solo 336 g. È stato concepito per essere tenuto soprattutto in posizione verticale e, secondo noi, è molto comodo da tenere in una mano sola, in entrambi gli orientamenti. È facile circondarlo con le dita, come con uno smartphone. Grazie alle sue piccole dimensioni, 120×199 mm, è possibile mettere il tablet nella tasca posteriore dei jeans o in quella interna della giacca. La parte frontale è un pezzo unico di vetro, interrotto solo dalla fotocamera e dal sensore di luce, circondato da una cornice in metallo argentato. La parte posteriore del Nexus 7 presenta una copertura ruvida marrone scuro, praticamente nera, che al tatto sembra di gomma. La finitura della parte posteriore assicura una buona presa ed è gradevole al tatto. I tasti e le porte “non touch” sono ridotti al minimo: ci sono il pulsante dell’accensione e la levetta del volume nella parte destra, mentre una porta Micro-USB e il jack per gli auricolari si trovano nella parte inferiore. C’è inoltre un connettore in basso a sinistra da utilizzare con accessori futuri come una docking station. Una coppia di speaker stereo si trova nella parte bassa della copertura posteriore. Qualità costruttiva Ormai da un tablet che costa meno di 250 euro ci aspettiamo una qualità scadente di fabbricazione. Ma il Nexus 7 non rispecchia affatto questa tendenza. Il tablet di Google è costruito bene e sembra un prodotto di qualità superiore, quasi non credevamo ai nostri occhi quando abbiamo visto il prezzo. II vetro Corning antigraffio è perfettamente al livello della cornice in metallo e lo stesso vale per la copertura posteriore. I tasti e le porte sono solidi e all’apparenza non sono brutti e scadenti come di solito ci si aspetta da un tablet economico. Un piccolissimo difetto che abbiamo trovato è un’increspatura sullo schermo nei margini superiore e inferiore. L’avevamo già vista sull’HTCOneX, e tutto era accaduto facendo pressione sul display. Non vogliamo dire che tutti schiacceranno lo schermo come se si trattasse di un enorme pulsante, però è preoccupante se si pensa di viaggiare, ad esempio, con il Nexus 7 in una borsa. Hardware Il Nexus 7 è dotato di hardware sorprendentemente buono per essere un tablet economico. Tanto per cominciare utilizza lo stesso processore quad core Nvidia Tegra 3 che si trova in diversi tablet di alto livello. Gli fa da spalla 1 GB di RAM. Nel benchmark GeekBench 2 il Nexus 7 ha ottenuto un punteggio alto con una media di 1.452 nei tre round di test. Questa è un’indicazione di quanto funzioni bene e di quanto siano buone le sue prestazioni. La parte migliore per noi è lo schermo da 7 pollici che utilizza un pannello inpiane switching (IPS) retroilluminato con una risoluzione di 1.280×800. Il display presenta contrasto, luminosità e angoli di visione ottimi. Il livello dei dettagli è alto grazie alla risoluzione di 1.280×800, che ha come conseguenza una densità di 216 ppi. È più alta di quella del Samsung Galaxy Tab 2 (7.0), che costa di più. Lo schermo è comodo per la navigazione in Internet, per i giochi, ma soprattutto per guardare film e altri video. La memoria si limita a 8 e 16 GB, quest’ultima versione sarà l’unica disponibile in Italia. Vi facciamo notare che non tutta la capacità dichiarata è disponibile, dato che il sistema operativo Android occupa circa 2 GB di spazio. Purtroppo, a causa dei tagli al prezzo, non ci sono slot microSD per l’espansione. Questo è probabilmente il difetto peggiore del Nexus 7. Asus ci ha detto che ci si concentra meno sulla memoria locale dato che molti contenuti vengono salvati su cloud. Ma il Nexus 7 non ha la connettiva 3G. C’è il Wi-Fi 802.11b/g/n, quindi potete collegare il tablet a uno smartphone per avere i dati mentre siete in giro. La connettività comprende anche il Bluetooth, il GPS e un chip near-field communication (NFC). Nel tentativo di tenere bassi i costi, il Nexus 7 non presenta una fotocamera posteriore. Questo non ci preoccupa più di tanto, dato che le fotocamere degli smartphone tendono ad essere migliori e più adatte all’uso. Ce n’è invece una anteriore abbastanza buona da 1.2 MP per le videochat, più importante della fotocamera posteriore. Non troverete preinstallata nessuna applicazione per la fotocamera, quindi dovrete prendere un software dal Play Store per usarla. La qualità delle fotografie ci è sembrata adeguata per scattare qualche foto e fare video chiamate. Software Il Nexus 7 porta con sé l’ultima versione di Android, chiamato questa volta 4.1 Jelly Bean, un aggiornamento incrementale del 4.0 Ice Cream Sandwich. Non c’è stato un grande stravolgimento dell’interfaccia, quindi agli utenti di Android il layout e il funzionamento sembreranno subito familiari. Google tuttavia ha migliorato le prestazioni e la reattività del sistema operativo. In una parola è ottimo, si tratta di una versione curata e raffinata di Ice Cream Sandwich, che finalmente annulla il divario tra Android e iOS. Non ci sono stati ritardi di alcun genere in tutte le parti del tablet, sia che ci muovessimo tra gli home screen e tra i menu sia che facessimo scorrere un video. Anche la navigazione in Internet con il browser precaricato Chrome è andata liscia, le pagine sono state caricate velocemente, mentre lo zoom e lo scorrimento delle pagine con le dita sono stati eseguiti senza problemi. Anche alle notifiche sono state apportate delle migliorie piacevoli: ora compaiono ancora in una barra a tendina. Alcune di esse si espandono per mostrare ulteriori informazioni e vi permettono di rispondere attraverso degli action buttons senza aprire la relativa applicazione. Ad esempio le notifiche di Gmail raggruppano le mail e fanno vedere l’oggetto di ognuna. Ora i widget vengono ridimensionati automaticamente in base allo spazio in cui li si posiziona, mentre le app shortcut e gli altri widget si riorganizzano se se ne inserisce uno nuovo in alto. Non sono molti i widget precaricati tra i quali scegliere, ma il Play Store ne offre tantissimi altri.L’unico problema che abbiamo avuto con l’interfaccia del Nexus 7 è che gli home screen non supportano l’orientamento orizzontale. Il tablet è progettato per essere tenuto in posizione verticale, ma ci piacerebbe comunque che ci fosse la possibilità di usarlo anche in orizzontale. Ora si può utilizzare la dettatura in modalità offline, mentre sono state apportate modifiche e migliorie a Google Search. I risultati delle ricerche vengono mostrati in schede d’informazione, inoltre potete fare domande con la voce e ricevere risposte con una voce percepibile, come in Siri di Apple. Il riconoscimento vocale ha capito la maggior parte delle domande che abbiamo posto e ci ha dato velocemente una risposta; ha inoltre dimostrato una grande accuratezza nella dettatura di mail e simili. Google Now è la feature principale di Jelly Bean e punta ad essere un passo avanti agli altri prevedendo l’informazione che vi serve, come le indicazioni stradali o gli orari del treno, che quindi non dovrete cercare manualmente. Raccoglie quelle che considera informazioni utili e ve le presenta in modo chiaro in schede separate. È possibile accedere a questa feature dal biocca-schermo, facendo scorrere un dito dal basso verso l’alto dello schermo in qualsiasi momento oppure tenendo premuto il tasto home e selezionando l’icona di Google. Ci è sembrato veramente utile, dato che ci ha fornito tutte le informazioni che effettivamente avremmo cercato, con l’aggiunta di suggerimenti sui luoghi d’interesse locali a seconda della posizione. La brutta notizia è che c’è bisogno di una connessione Internet, quindi, come detto prima, q
uando siete in giro dovrete collegare il tablet al telefono.ll problema più grande della versione 4.1 di Android è probabilmente la mancanza del supporto per Flash. Ciò significa, ad esempio, che non potete guardare video in Flash. Finché i provider di contenuti non si allontaneranno da Flash, il Nexus 7 sarà in qualche modo limitato. Durata della batteria Google reclamizza una durata della batteria di 10 ore, (al pari di quella dell’iPad) navigando nel web utilizzando una rete Wi-Fi, grazie a un modello da 16 Wh presente appunto nel Nexus 7. Nei nostri test il Nexus 7 è durato due giorni e mezzo, usato a intervalli regolari ovviamente con connessione Wi-Fi. Siamo soddisfatti di questo risultato, dopo aver utilizzato il Nexus 7 per diverse operazioni. Come succede con la maggior parte degli smartphone e dei tablet, lo schermo ha inciso molto sulla durata della batteria. • GIUDIZIO Con il Nexus 7 Google ha imposto un nuovo standard per i tablet economici. Si tratta di un dispositivo incredibilmente ben attrezzato per un prezzo così basso. Le prestazioni senza intoppi e lo schermo IPS ad alta risoluzione sono, secondo noi, le sue caratteristiche migliori. Se cercate un tablet sotto i 250 euro, procuratevi il Nexus 7.