Con l’imminente lancio di Surface con Windows RT e nel 2013 della versione con Windows Pro, l’iPad ha finalmente un degno rivale. La sorpresa più grande? Questi tablet superingegnosi provengono dalla “vecchia e monotona Microsoft”

Cos’è Surface? SE I TABLET FOSSERO le stelle nascenti della tecnologia dei computer portatili, l’iPad di Apple sarebbe la stella più luminosa. Tuttavia ora Microsoft si sta preparando a rovinare la festa ad Apple in modo spettacolare, con un paio di tablet che rappresentano i suoi primissimi hardware basati su Windows.

Durante un sensazionale evento-lancio, che ha preso spunto dalla strategia di Apple, Microsoft ha riscosso grande successo, grazie all’introduzione del Surface, il tablet con Windows RT e Windows 8 Pro (per comodità, da ora in poi li chiameremo Surface RT e Surface Pro). Da Redmond non hanno lesinato sui dettagli nel riconsiderare che cosa un tablet potrebbe e dovrebbe essere. Ciò che ha catturato l’attenzione del pubblico è stato il passaggio da un estremo all’altro da parte di Microsoft, come si può vedere dalle sue scelte di design. Il Surface non è solo un altro noioso tablet introdotto da Microsoft: ha un aspetto elegante, fresco ed entusiasmante. Il Surface RT funziona sulla piattaforma Tegra 3 basata su architettura ARM di Nvidia perfetta per tutte le nuove applicazioni che utilizzano l’interfaccia “Metro” di Windows 8; la versione Pro utilizza un processore Intel Core i5 e programmi Windows convenzionali (così come le applicazioni Metro). Microsoft afferma che il Surface RTsarà disponibile quando Windows 8 verrà lanciato, ovvero il 26 ottobre. Il Surface Pro seguirà solo qualche mese dopo. Nel proporre la commercializzazione dei propri tablet, Microsoft ha assicurato che un tablet Windows 8 al top della qualità sarà sempre in grado di competere con l’iPad di Apple e con l’esercito dei tablet Android di Google, molti dei quali hanno fallito per svariati motivi. Basandoci sulle specifiche del Surface e sulla nostra esperienza pratica con un prototipo del tablet Surface RT, ci aspettavamo che l’ingresso di Microsoft un questo mercato superasse quelli “anonomi” basati su Android e minacciasse virtualmente l’egemonia dell’iPad di Apple. Pareri su Surface Per prima cosa, il Surface ha un look mozzafiato. La superficie esterna in lega di magnesio è morbida come la seta al tatto e finemente rifinita; il tablet sembra avere una struttura solida e ben bilanciata, che venga sostenuto con una o con due mani. Nonostante desiderassimo che fosse leggermente più sottile, i suoi spigoli arrotondati lo rendono abbastanza confortevole da tenere in mano.

ipad vs surfaceL’approccio ponderato di Microsoft al design affronta molti dei difetti comuni dei tablet di oggi. Ad esempio, i tablet rivali richiedono l’acquisto di una custodia con un cavalletto o qualche altro accessorio, nel caso vogliate appoggiarli e farli stare dritti per condividere un contenuto o guardare un film; Surface viene venduto con un robusto cavalletto incorporato: è un tocco di design brillante, un pratico ma elegante accessorio che non ci saremmo mai aspettati da Microsoft. Abbiamo posizionato il tablet sul cavalletto in modo quasi automatico, senza cosiderare potenziali conseguenze, ma non abbiamo avuto nulla da temere: l’unico cardine del cavalletto è stabile come una roccia. Un ulteriore passo significativo: per la fabbricazione dello schermo del Surface, Microsoft utilizza la tecnologia optical bounding, che rende il testo più nitido, minimizza i riflessi e migliora il contrasto. Il vetro bounding è caro e, proprio per questo motivo, solo pochi tablet lo utilizzano; il Nexus7da7″ di Google , l’IconiaTab A700 da 10,1″ di Acer e il Nook Tablet da 7″ di Bernes & Noble sono le tre eccezioni degne di nota. Basandoci sul tempo trascorso con il prototipo da 10,6″ del Surface, possiamo dire che il display beneficia notevolmente dell’investimento di Microsoft in questa tecnologia più costosa. L’azienda ha inoltre re-immaginato come i tablet potessero diventare accessori più produttivi, cominciando dalle loro ingegnose Type Cover eTouch Cover. Mentre gli altri costruttori richiedono custodie separate con una tastiera o una stazione dock che trasforma il tablet in un guscio di conchiglia simile a un netbook (si veda la serie di Transformer Pad dell’Asus o il Windows 7 Stylistic Q702 di Fujitsu, atteso per questo terzo quadrimestre), la cover “intelligente” offre la tastiera ben integrata che avete sempre sognato. Versatile, leggera e funzionale, la Type Cover dispone di tasti meccanici e clickpad multitouch per deliziare gli utilizzatori di touchpad dovunque essi si trovino. La Touch Cover viene venduta in numerosi brillanti e allegri colori, ma anche in un nero più serioso ed è dotata di tasti piatti e sensibili alla pressione, che percepiscono quando digitate. Se capovolgete la cover verso il retro del tablet, l’accelerometro integrato spegne la tastiera (un trucco astuto). La Touch Cover è sottile, spessa solo 3 mm e scatta al suo posto con un clic, grazie ai componenti magnetici allineati che lo mantengono nella giusta posizione. Grazie al suo design, la cover sembra molto più sicura della Smart Cover di Apple, la quale può facilmente scivolare fuori posto.

La portabilità sui due Surface Le opzioni della tastiera, insieme al design ricercato e al pedigree Windows dei tablet, delineano dispositivi che potrebbero fare concorrenza sia agli attuali tablet sia ai tradizionali ultraportatili con guscio a conchiglia. Tuttavia, “potrebbero” è la parola chiave. Fino a quando non conosceremo dettagli più precisi riguardo alle specifiche e al prezzo, prevedere quanto bene i due modelli Surface faranno concorrenza sul mercato è più che una supposizione. Sospettiamo che, se non altro all’inizio, il Surface RT non sarà affatto il killer dell’iPad. Microsoft non ha rivelato il prezzo del Surface durante il lancio. Anche le applicazioni sono di primaria importanza per gli acquirenti dei tablet e i consumatori non si accalcheranno dietro al Surface RTfinoa quando Windows 8 non acquisirà le inoppugnabili applicazioni Metro 8. Dall’altro lato, il Surface Pro sfiderà l’attuale schiera di portatili e ultrabook, e in questo caso potrebbe anche vincere. Perché acquistare un classico portatile a conchiglia, se potete avere un tablet che si converte rapidamente e con eleganza in un portatile quando ne necessiterete uno, il tutto senza sacrificare performance, interoperabilità o funzionalità? La vera domanda è se i consumatori possono lavorare su un display da 10,6″ allo stesso modo in cui lavorano sullo schermo del loro portatile; per molti, il vantaggio di un tablet/portatile ibrido potrebbe ben valere l’inconveniente di visualizzare i contenuti su uno schermo più piccolo.

RT vs PRO: QUALE SCEGLIERE?

La risposta rapida è Surface Pro: promette un’ottima tecnologia in un package ridotto. Non abbiamo ancora visto alcun software Windows 8, quindi dobbiamo astenerci da ogni giudizio. Tuttavia, il Surface Pro sarà in grado di fare qualsiasi cosa un PC fisso o un portatile sia in grado fare oggi, grazie ad un vero processore per portatili, lo stesso Intel Core i5 che si trova sugli ultrabook. Se l’informatica “superficiale” – navigazione in internet, email, social network e visualizzazione di video in streaming – è tutto ciò di cui avete bisogno, il Surface RT potrebbe bastarvi. Sarà dotato di un processore basato su architettura ARM Nvidia Tegra 3 che richiede meno potenza per lavorare rispetto ai processori Intel. Tuttavia Windows RT non può funzionare su un PC fisso in modalità x86 e dovrete quindi utilizzare il software esistente e sarete limitati nell’utilizzo delle applicazioni disponibili sul Windows Store di Microsoft.