Tra Samsung e Apple la guerra per il dominio nel settore degli smartphone non avviene solo in tribunale, ma anche in campo tecnologico, dove è decisamente più interessante. In attesa che in autunno sia presentato l’ultimo iPhone. che dovrebbe analmente avere un display più grande. Samsung ha scoperto le sue carte con la terza generazione di Samsung Galaxy. un marchio che tanto successo ha riscosso negli ultimi due anni. La principale caratteristica degli smartphone Galaxy è la struttura allo stesso tempo grande e leggera. Nel corso degli anni la dimensione dello schermo è passata dai 4 pollici del Galaxy S ai 4,8″ del Galaxy $3. mentre il peso è rimasto sui 130 grammi, sempre meno dell’iPhone da 3.5 pollici che ne pesa 135. Merito della struttura in policarbonato che non sarà elegante come quella in alluminio del modello di Apple, ma risulta pratica, resistente e ben bilanciata. Certo, l’altezza di quasi 14 centimetri è decisamente superiore alla media e può risultare scomoda soprattutto se siamo abituati a portare jeans con tasche strette, oppure a sistemare lo smartphone nel taschino della camicia. In compenso però Galaxy S3 non è un blocco unico come iPhone e altri smartphone recenti, ma permette di togliere il retro per sostituire la batteria e inserire una scheda di memoria microSd. L’unico appunto che ci sentiamo di fare riguarda la SIM che è di tipo micro. e quindi non facilmente adattabile su altri modelli con SIM standard. Il più veloce Samsung ha inserito nel Galaxy S3 il suo nuovo SoC (System on a Chip) a quattro core Exynos 4412 da 1,4 GHz con 1 GB di RAM. Rispetto al modello precedente, che pure era il più veloce in circo lazione. le prestazioni sono quasi raddoppiate e riescono a gestire senza problemi la personalizzazione software decisamente “pesante” inserita da Samsung. Certo, non essendo un Tegra 3 non sarà compatibile con i giochi della Tegra Zone, che ad oggi sono i soli in grado di gestire i 4 core di un processore, ma fortunatamente vengono realizzate sempre nuove app e il divertimento rimane assicurato. La memoria nel modello arrivato in redazione è di 16 GB teorici e di 12 GB reali (tolto il sistema operativo e i software Samsung), una quantità più che sufficiente per app e video, ma che comunque potremo ampliare via scheda microSD. Lo schermo da 4.8″ con tecnologia Super Amo/ed HD porta la risoluzione fino a 1280×800 pixel, un valore che. pur rimanendo inferiore a quello dello schermo Retina di Apple, è comunque decisamente elevato e permette di visualizzare intere pagine Web senza problemi. Convince finalmente anche il sensore di luminosità automatica, che adatta in maniera sempre corretta l’illuminazione del display rispetto alle condizioni ambientali e che ci ha permesso di leggere senza particolari problemi anche in spiaggia. Nuove funzioni Più che nell’hardware. migliorato ma non rivoluzionario. Samsung ha deciso di intervenire a livello software con nuove esclusive funzioni che si affiancano alla interfaccia Touchwiz. Così il nuovo assistente vocale S-Vo/ce rappresenta la risposta di Samsung al Sin di Apple. Dopo averlo provato a fondo abbiamo notato che funziona bene soprattutto con le app integrate e meno brillantemente quando si decide di avventurarsi nella ricerca semantica sul Web. Decisamente più interessante e innovativa la funzione Standby Intelligente, grazie alla quale Galaxy S3 è in grado di capire quando stiamo guardando il display, mantenendo cosi attiva la retroilluminazione e passando in standby solo quando necessario. La Notifica Intelligente invece fa vibrare lo smartphone non appena riprendiamo in mano il telefono, se nel frattempo sono arrivate telefonate o SMS. Interessante anche la funzione Chiamata Diretta per cui se stiamo per esempio leggendo un SMS e portiamo il telefono all’orec chio viene automaticamente composto il numero del mittente. Nonostante il sensore della fotocamera sia rimasto da 8 megapixel, è decisamente migliorato il software, che ora prevede anche la funzione Scatto Migliore. In pratica dopo ogni singolo scatto verranno visualizzate otto immagini, tra le quali potremo scegliere quella che più ci soddisfa. Infine la batteria, che con una capacità da 2100 mAH è la più capiente tra quelle attualmente disponibili per gli smartphone, e offre un’autonomia che con un po’ di attenzione può arrivare ai due giorni pieni. Rimane la questione prezzo: quello di listino è veramente eccessivo, ma in realtà basta guardarsi un po’ in giro, sia sul Web che nei negozi, per poter trovare Galaxy S3 a meno di 600 euro.