Pochissimi giorni ci separano dal lancio della nuova versione di Windows. Nel frattempo CHIP ha potuto provare la versione Rtm in lingua italiana, che è stata rilasciata da Microsoft a partner e sviluppatori lo scorso agosto. Windows 8 è pronto, e la data del lancio ufficiale, previsto per il prossimo 26 ottobre, si sta avvicinando. Dopo avere rilasciato, negli scorsi mesi, le versioni pubbliche Consumer Preview e Release Preview, Microsoft ha affrontato l’ultima tappa dello sviluppo del nuovo sistema operativo con il rilascio della versione Rtm (Release To Manufacturer), che ha reso disponibile ai propri partner e agli abbonati TechNet e MSDN verso la metà del mese di agosto. La versione Rtm, in pratica, è quella definitiva che tra poche settimane debutterà sul mercato. Finalmente abbiamo potuto provare Windows 8 in lingua italiana e vedere le ultime novità che questa versione ha introdotto. Non ci sono novità eclatanti, più che altro si tratta di una serie di restyling grafici e alcune ottimizzazioni per rendere il sistema più veloce e più stabile. Alla versione finale probabilmente non verrà aggiunto nulla in più, ulteriori modifiche potranno essere rilasciate come aggiornamenti disponibili nello Store di Windows 8. Il setup La prima piccola novità della versione Rtm è la procedura d’installazione, in cui ora appare il nuovo logo di Windows realizzato in stile Metro. Terminata la procedura, che nel resto è rimasta pressoché identica a quella della Consumer Preview e richiede pochissimi interventi da parte dell’utente, appaiono poche schermate per selezionare le impostazioni base seguite da una serie di messaggi di benvenuto. Superata questa fase si accede all’interfaccia Metro, che non è cambiata molto rispetto a quella delle versioni precedenti. Alcu ne icone sono state rivisitate, mentre ora si può accedere a un maggiore numero di temi da applicare alla schermata Start. Ritocchi all’interfaccia Microsoft ha “sistemato” le tessere dell’interfaccia Metro delle applicazioni desktop, che ora hanno un’icona più grande e si integrano meglio con quelle delle altre applicazioni. Più “sostanziose” sono invece le modifiche applicate al desktop di Windows 8, a cui si accede come prima premendo il pulsante Windows sulla tastiera. Come preannunciato, dalle tradizionali finestre è sparito l’effetto Aero Glass, che aveva accompagnato le versioni Vista e 7 di Windows. I bordi delle finestre ora sono più squadrati, senza effetti tridimensionali, e non ci sono più le trasparenze che lasciavano intravedere le finestre sottostanti o lo sfondo del desktop. Unica eccezione, la barra delle applicazioni, che ha mantenuto l’effetto traslucido a cui ormai eravamo abituati. Se le regolazioni dei colori delle finestre e della barra delle applicazioni vengono settate su Automatico, viene applicata automaticamente la colorazione dominante dell’immagine di sfondo. Le Metro Apps Ulteriori novità si hanno tra le applicazioni Metro. In particolare, nella versione definitiva di Windows 8 ha fatto la sua comparsa l’app del motore di ricerca di casa Microsoft, Bing. Lo stile a tessere è stato applicato anche a quest’applicazione: all’avvio si ha solo un’immagine di sfondo, che cambia periodicamente, e una casella di testo per inserire le parole chiave della ricerca. I risultati non appaiono come un elenco di link, ma come le “tile” Metro: tante tessere da scorrere in senso orizzontale contenente ciascuna uno dei risultati. Dall’app Metro di Bing è possibile ricercare soltanto pagine web o immagini, scegliendo il collegamento sotto il box di ricerca. Lo Store è stato migliorato, rendendo più semplice la ricerca di applicazioni. Ora basta iniziare a scrivere la stringa di testo da ricercare per avviare la ricerca e far apparire i risultati all’interno dello Store, esattamente come avviene per la ricerca da interfaccia Metro. Anche l’applicazione Contatti ha subito alcuni ritocchi: ora è infatti possibile collegarla anche ad account di Facebook, Twitter o LinkedIn, in modo da visualizzare i nomi inseriti nelle relative rubriche all’interno dell’applicazione di Windows 8. Confusi dall’interfaccia Resta da vedere come la massa degli utenti accoglierà il nuovo Os di Microsoft. Molti tra quelli che hanno già sperimentato la nuova versione di Windows hanno infatti manifestato alcune perplessità, che in effetti hanno colpito anche noi. La nuova interfaccia Metro, seppure ben organizzata, non è l’ideale per chi è abituato ad utilizzare il proprio pc nel modo “tradizionale”, mentre sicuramente piacerà a chi utilizzerà il nuovo sistema su tablet o comunque computer dotati di touchscreen. Durante le prove anche noi non abbiamo potuto fare a meno di ricorrere di frequente alla modalità desktop, in alcune condizioni assolutamente indispensabile per operare al pc. Ma, una volta arrivati nel desktop di Windows 8, ci si trova spiazzati dall’assenza del pulsante Start, che accompagna Windows dalla versione 95. È però vero che Windows 8 è brillante, funziona bene ed è particolarmente fluido. Basterà questo per convincere gli utenti di Windows 7 ad effettuare l’aggiornamento?

Installazione La procedura di setup di Windows 8 ora mostra all’avvio un nuovo logo. Il resto è rimasto invariato rispetto alle versioni Preview, con la sola aggiunta di alcuni messaggi di benvenuto che forniscono informazioni base sull’uso del nuovo Os

Interfaccia Metro Nell’interfaccia Metro della versione finale di Windows 8 non ci sono grosse novità. Le icone di alcune apps sono state rivisitate, mentre le tessere delle applicazioni desktop sono state ritoccate per integrarsi meglio nell’interfaccia

 

Il desktop di Windows 8 Anche il desktop di Windows 8 è quello già visto nelle versioni Consumer e Release Preview. Come prima manca il pulsante Start, mentre la differenza più grande sta nell’abbandono definitivo degli effetti grafici Aero Glass

Addio Aero Glass Gli effetti visuali di Aero Glass, in Windows Vista e 7, sono spariti definitivamente. I contorni delle finestre della versione definitiva di Win 8 sono squadrati e “piatti” (a sinistra), e non ci sono più le trasparenze come nelle versioni beta (a destra)

Personalizzare MetroUi La versione finale di Windows 8 permette di selezionare un maggior numero di temi grafici da applicare all’interfaccia Metro. La schermata Start può infatti essere modificata selezionando uno tra gli oltre 40 differenti pattern disponibili

Gli ultimi aggiornamenti Il 26 ottobre è previsto il lancio ufficiale di Windows 8. Rispetto alla versione Rtm in prova non ci sarà alcuna variazione. Eventuali modifiche verranno applicate al sistema tramite aggiornamenti da scaricare dallo Store di Windows 8

Nuove apps Tra le applicazioni nell’interfaccia Metro di Win 8 ha fatto il suo debutto quella dedicata al motore di ricerca di Microsoft, Bing. I risultati sono organizzati in tessere in stile Metro ma non ci sono le funzioni avanzate della versione standard

Ricerche nello Store Lo Store delle apps di Windows 8 ha subito qualche piccolo intervento. La ricerca delle applicazioni ora è possibile digitando la stringa di testo da cercare, esattamente come avviene per la funzione di ricerca dell’interfaccia Metro