I creatori di Photoshop hanno fatto sensazione con la presentazione del servizio online Creative Cloud (sostanzialmente una Creative Suite venduta in abbonamento) e lo sviluppo della piattaforma procede a grandi passi. Creative Cloud contiene anche software venduto solo in abbonamento e impossibile da avere in altra forma: Edge per produrre animazioni Html5, Muse per creare siti visivamente, Business Catalyst per amministrare e ospitare i contenuti utilizzati da Muse, TypeKit per fornire font web ai creatori di siti, Adobe Creative Cloud Connection per la sincronizzazione e la memorizzazione di file fino a venti gigabyte totali e la suite di app mobile Touch. A fine agosto è uscita una nuova versione preliminare di Edge (edge.adobe. com), ribattezzato Edge Animate, a predisporre la versione 1.0 ufficiale che dovrebbe uscire nel momento in cui si leggono queste note o poco dopo la pagina edge.adobe.com/features riporta un gran numero di aggiunte e miglioramenti, che testimonia la volontà di Adobe di sganciarsi prima possibile da Flash per puntare su Html5, JavaScript e Css3. Sono arrivati aggiornamenti anche per Muse, tra i quali la possibilità di creare moduli compilabili online e di linkare file da scaricare per i visitatori. Naturalmente è possibile aggiungere a un sito Muse animazioni Html5 realizzate mediante Edge Animate. La velocità di elaborazione di Html5 e Css3 è stata accelerata e lo stesso la creazione automatica delle mappe dei siti. Le informazioni complete su Muse sono reperibili sul sito Adobe alla pagina http://xrl.us/bnmiqb. E si parla già della Creative Suite edizione 7 Ma unicamente per gli abbonati alla Creative Cloud, che nei prossimi due mesi vedranno incorporate nelle loro applicazioni CS6 le prime funzioni di quella che sarà un giorno la settima versione in vendita. I primi arrivi riguardano il file packager di Illustrator e alcune funzioni relative al programma di web authoring Dreamweaver, con numerose altre migliorie a seguire. Adobe ha però chiarito che ache gli abbonati disporranno di una CS7 completa solo nel momento in cui chiunque avrà la possibilità di acquistarla, anche offline. Sempre mentre questo articolo è in lettura o poco dopo, Adobe avrà pubblicato una nuova edizione di Digital Publishing Suite, che consente di creare app buone per App Store a partire da InDesign CS6. In vista sono anche rimodellazioni radicali di app come Kuler, strumento per coordinare l’uso del colore e creare temi grafici in collaborazione tra Photoshop per Mac e iPad, e Debut, app di presentazione e lavoro collaborativo inizialmente disponibile solo per Android e ora in arrivo anche sulla tavoletta di Apple. In particolare, Adobe ha definito la nuova versione di Kuler qualcosa di più interessante di una app iPad. Si girerà il mondo Infine Adobe ha pianificato un tour mondiale su quattro città intitolato Create the Web e dedicato a Html5. Si partirà da San Francisco il 24 settembre, con un evento che potremo seguire anche in diretta web. Toccherà a Londra il 2 In rist rutturazione Una schermata della vecchia Kuler, destinata a brevissimo a lasciare il posto a “qualcosa di più interessante”. Creativi a canone La suggestiva rappresentazione visiva di Creative Cloud secondo Adobe. Si può avere la Creative Suite anche come abbonamento a scadenza mensile. ottobre, con Tokyo prevista il 9 ottobre e Sydney l’11 ottobre. Per partecipare di persona è indispensabile registrarsi sul sito Adobe ), anche se crediamo che l’esaurimento dei posti a disposizione sarà rapidissimo. In Italia l’abbonamento a Creative Cloud costa a partire da una base minima di 59,03 euro al mese ed è possibile saperne di più, o direttamente abbonarsi, dalla pagina http://xrl.us/bnmis8