ABBIAMO PROVATO IN ANTEPRIMA LA PROSSIMA EDIZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO CHE DEBUTTERÀ INSIEME CON L’IPHONE 5. TANTE LE NOVITÀ (ANCHE PER IPAD): DALLA MAGGIORE INTEGRAZIONE CON I SOCIAL NETWORK ALLA FUNZIONE DI NAVIGAZIONE CHE PUÒ CONTARE SUL MOTORE DI TOMTOM Puntuale come l’autunno, Apple riscalda il rientro dalle ferie estive con gli annunci più attesi: il nuovo iPhone e la prossima versione di iOS. Il sistema operativo giunto alla versione 6 compie un ulteriore passo evolutivo integrando nuove attese funzioni. Peraltro non più rimandabili poiché la concorrenza, in modo particolare quella di Android, ormai ha fatto degli strumenti di condivisione nativa e della navigazione satellitare gratuita un punto di forza non indifferente. Nuovo ma uguale Non cambia la struttura di base dell’interfaccia che, fatta eccezione per interventi estetici secondari, rimane sostanzialmente identica a quanto visto finora. Fedele nel look ma ancora più duttile e completa in fatto di dotazione. Peccato manchi ancora qualche tassello, come il supporto nativo a servizi diversi da iCIoud o le app rimaste appendici dell’Os senza possibilità di beneficiare di una maggiore integrazione. INDICAZIONI PASSO A PASSO Iniziamo da una delle applicazioni che ha subito gli interventi più profondi e importanti. Mappe non è più solo una riedizione abbellita di Google Maps per vedere la posizione attuale e calcolare un tragitto ma senza indicazioni vocali. Diventa, grazie al motore di TomTom e alle mappe on-line non di Google, un vero e proprio navigatore gratuito che funziona alla perfezione e fornisce gradevoli e precise istruzioni vocali. CONDIVISIONE RINNOVATA Potenziate, anche se non ancora al livello di Android 4, le funzioni di sharing sui social network. iOS 6 supporta in modo nativo gli account di Twitter e Facebook, così le foto si possono pubblicare direttamente nel profilo o attraverso un tweet. Come si nota il menù di condivisione è stato modificato e ampliato. Mentre nel nuovo software di posta elettronica è possibile inserire allegati tenendo premuto il dito sul touchscreen nella parte corrispondente al corpo del messaggio DESIGN RIVISTO PER L’APP STORE Non mancano novità nemmeno per il generoso application store di Apple. A sinistra si nota come il layout sia ora più moderno e accattivante. Sull’iPad questo approccio esalta le doti del pannello di maggiori dimensioni. Anche le classifiche cambiano e il sistema di aggiornamento ora non prevede ogni volta l’inserimento della password (così come per il download delle app gratis). Con Passbook si scaricano e gestiscono coupon e biglietti corredati da codice a barre TELEFONATE DA VERO CELLULARE Vari interventi diffusi all’interno del sistema operativo hanno portato a migliorare anche il reparto telefonico. Nella schermata di sinistra si noti la nuova funzione “Non disturbare” che consente di spegnere tutte le notifiche. Nella schermata di destra, invece, è riprodotto il pannello che compare in ricezione di una chiamata. Sono aumentate le funzioni disponibili, tra cui l’attesa risposta con un messaggio di testo. SIRI IN ITALIANO: DIVERTIMENTO E UTILITÀ Siri è stato introdotto lo scorso anno con l’iPhone 4S ma solo da iOS 6 è disponibile in italiano. Assicura dialoghi naturali con il telefonino utilizzando il lessico quotidiano: basta chiedere notizie sulle piscine nei dintorni, il meteo o di portarci a destinazione che provvede a operare. La precisione del riconoscimento è al top (richiede connessione al Web). Dal canto suo lo Streaming foto può essere condiviso via e-mail.