Non si chiamerà iPhone5 No, probabilmente no. Ma noi lo chiamiamo così per comodità. Al momento solo un iPhone è stato battezzato con un numero progressivo, se capite cosa intendiamo (l’iPhone 4). Sarà Quad-Core Apple guarda più alla soddisfazione del cliente che alle specifiche tecniche. Non ci sorprenderebbe se l’iPhone 5 avesse una versione aggiornata di un Dual-Core affiancato da un chip grafico Quad-Core, come il nuovo iPad, anziché passare a un Quad-Core puro che consuma troppa batteria. Sarà più sottile e leggero Beh, non è detto: il nuovo iPad è in effetti più grosso e spesso dell’ultimo, quindi Apple ci ha dimostrato che non farebbe di tutto per rimpicciolire le cose. Avrà uno schermo più grande Ci sono voci insistenti che lo schermo sarà di 4”. Sarà però solo più lungo e non più largo, arrivando così a un formato realmente widescreen (16:9) con più spazio per le App, ma nel contempo rimarrà utilizzabile con una sola mano. Cambierà la porta di connessione Si dice che, per ottimizzare il rapporto dimensioneprestazione, il connettore sarà sostituito da una cosa più piccola. C’è poi una direttiva della Comunità Europea che tutti i telefoni si dovranno ricaricare via presa micro-USB. Avrà un design tutto nuovo Il Wall Street Journal scrive che qualcuno “dall’interno” ha detto che il prossimo iPhone avrà una forma diversa. Ma l’iPhone non è mai cambiato granché finora. Ci aspettiamo un cambio nei materiali, ma nessuno stravolgimento. Oh e non sarà fatto di “metallo liquido” perché non se ne riesce a produrre abbastanza. Uscirà a settembre Qui ci sono due teorie: Apple deve tenere il passo di Android e quindi sostituirà il 4S in meno di un anno.Il 4S sta vendendo alla grande e non ha bisogno di essere sostituito. Secondo noi. La seconda. Varie ed eventuali La fotocamera rimarrà probabilmente da 8 megapixel a 1080p ma avrà una lente più grande e il processore più potente permetterà di avere immagini migliori. Non ci sarà il 3D né il sistema di pagamento NFC a causa delle dispute inutili che circolano al momento.
Perché l’iPhone non è più il re del mercato Android è migliorato Gingerbread e Ice Cream Sandwich hanno avvicinato Android a iOS in quanto a velocità rimanendo superiori per flessibilità. La corsa all’inn ovazione Ci sono molti telefoni Android e Windows Phones, ma sono un iPhone. Di conseguenza, le novità di solito finiscono sui telefoni Apple per ultime. La crisi economica Viviamo tempi difficili. L’iPhone 4S da 32 GB costa € 779 mentre un ottimo Android come l’One X da 32 GB ha un prezzo di € 649 senza SIM. Anche l’acquisto con contratto prevede uno scarto di 10 euro tra un iPhone e un Android. Schermi rivali Davvero c’è il bisogno di quegli schermi giganteschi che tutti stanno montando tranne Apple? Per noi no, perché obbligano a usare il telefono con due mani… ma le prenotazioni del nuovo Galaxy S3 sembrano voler dire qualcosa a riguardo.