Il Samsung Galaxy S3 può essere visto come un punto di svolta nella tecnologia consumer. Prima di questo lancio, l’Apple poteva far uscire anche qualcosa di mediocre per ottenere titoli in prima pagina, mentre le altre aziende raccoglievano poco più di un’alzata di spalle. Grazie al grande successo del Samsung Galaxy S2 tutto è cambiato e lo dimostra l’enorme attesa per il suo erede: l’S3. Fortunatamente non delude. La prima cosa che colpisce sono le sue dimensioni. L’S2 è stato uno dei telefoni più importanti del mercato anche grazie al suo schermo da 4,3 pollici. Nell’S3 ne troviamo uno enorme da 4,8 pollici. È dotato di una risoluzione da 1.280×720 pixel a 306 ppi ed è un HD Super AMOLED in grado di offrire quasi la stessa risoluzione dell’iPhone 4S su uno schermo molto più grande. Samsung scommette tutto sul fatto che i potenziali clienti siano disposti a perdere qualcosa in portabilità per guadagnarla in leggibilità e in una migliore esperienza video e di navigazione web. In effetti, l’S3 è 12 millimetri più alto e 5 millimetri più largo dell’S2 e questa differenza si fa notare. Il processore è un Quad- Core – poche App al momento supportano la sua piena potenza, ma la situazione cambierà presto – e, per quanto riguarda la memoria, è disponibile nelle versioni da 16 GB, 32 GB e 64 GB, in linea con l’iPhone 4S. Grazie a un accordo con Dropbox, mette a disposizione anche 50 GB di spazio libero gratuito per due anni. La batteria è un mostro da 2100 mAh in grado di garantire una buona autonomia. L’hardware della fotocamera non è stato migliorato di molto, cattura ancora foto a otto megapixel e video a 1080p. Presenta per la prima volta, però, la possibilità dello scatto in sequenza, oltre a funzioni intelligenti come lo zoom sui volti. Il sensore della fotocamera posteriore è stato abbassato a 1,9 megapixel. La quantità di RAM è di 1 GB, la stessa presente sull’S2, ma anche sull’HTC One X, l’unico telefono Quad-Core fino ad oggi presente sul mercato. Il Samsung S3 ha grinta da vendere. Con il telefono dell’Apple nel mirino, Samsung ha dotato il suo di moltissime funzioni. S Voice vorrebbe essere una replica dell’assistente personale Siri dell’iPhone, anche se è più un metodo alternativo per accedere e controllare le App. Permette di gestire la fotocamera, di eseguire chiamate, d’inserire testi e di regolare la sveglia, tutto con la voce. Ci sono anche tante altre procedure interessanti. Smart Stay rileva gli occhi dell’osservatore e non oscura lo schermo se qualcuno lo sta guardando; Buddy Photo riconosce la persona ripresa nelle foto e le etichetta; Direct Call permette di chiamare la persona da cui si è appena ricevuto un messaggio solo avvicinando il telefono all’orecchio; con Pop Up Play è possibile visionare file multimediali in una finestra durante l’uso di altre App. L’S3 è un telefono imponente ed è, forse, il vero obiettivo da battere per il 2012.

Specifiche PROCESSORE/RAM 1.4 GHz Quad-Core/1 GB SO Android 4.0 MEMORIA 16 GB/32 GB/64 GB SCHERMO 4,8 pollici, 1.280×720 pixel CONNETTIVITÀ 21 Mbps HSPA+, N Wi-Fi, Bluetooth 4.0 LE, 3,5 mm audio, NFC BATTERIA 2.100 mAh FOTOCAMERA POSTERIORE 8 megapixel/1080p con flash a LED FOTOCAMERA FRONTALE 1,9 megapixel/720p DIMENSIONI/PESO 137x71x8,6 mm/133 g

1 SCHERMO ENORME Lo schermo Super AMOLED HD da 4,8 pollici supera per qualità e dimensioni anche quello dell’HTC One X. 2 PARLA CON ME L’S3 integra S Voice, la risposta Samsung al Siri di Apple. 3 QUAD-CORE L’S3 è al passo con i tempi e propone un processore Quad-Core, ottimo per i giochi e per il multitasking.