Tre nuovi tablet Windows 7 equilibrano magistralmente performance, durata della batteria, qualità della struttura e il complesso delle loro funzionalità – in modi sorprendentemente differenti. Diamo uno sguardo più da vicino. Fujitsu Stylistic Q550 Il Fujitsu Stylistic Q550 è dotato di un processore Intel Atom Z670 da 1.5GHz e 2GB di RAM ed è venduto completo di un gran numero di funzionalità dedicate al mondo del lavoro, come il sensore di impronte digitali integrato, uno Slot SmartCard e una batteria rimuovibile. 7Le opzioni di archiviazione includono un drive allo stato solido da 30GB o da 62GB; potete espandere lo spazio disponibile attraverso lo slot per la scheda SD. La connettività wireless include il Wi-Fi 802.11a/b/g/n e il Bluetooth 3.0. Una videocamera posteriore da 1.3 megapixel e una videocamera anteriore VGA per le azioni di cattura d’immagine di routine; la qualità è accettabile per videoconferenze o per scattare foto velocemente , ma non per fare altro. La parte posteriore del Q550 ospita un connettore dock, una griglia per un singolo speaker e lo slot AC per l’alimentazione. Il lato destro è costellato di pulsanti e interruttori, un pulsante Ctrl-Alt-Canc, un pulsante per ruotare lo schermo, uno per la tastiera sullo schermo e l’interruttore di accensione. Nella parte superiore si trova lo slot per la scheda SD, mentre, sul retro, si trova il sensore di impronte digitali. Sul lato sinistro dello Stylistic Q550, nella parte superiore e inferiore, vi è un doppio microfono. Troverete anche una singola porta USB, uno slot per SmartCard, una presa jack per le cuffie e una porta HDMI. Il display IPS da 10.1”, da 1280×800 pixel, offre un ottimo 160° come di angolo di visualizzazione. Nei nostri test, lo schermo opaco riduceva i riflessi quando abbiamo utilizzao il tablet all’aria aperta o sotto le luminose luci dell’ufficio. Per questo suo tablet, Fujitsu utilizza uno schermo N-trig capacitivo, multi touch a quattro dita e una penna a digitalizzazione attiva. Lo Stylistic Q550 è relativamente leggero – circa 700 g con batteria a due celle e circa 800g con batteria a quattro celle. La morbida parte posteriore in gomma e gli angoli arrotondati rendono il tablet comodo da tenere in mano. Il design privo di ventola del dispositivo implica un certo accumulo di calore, sebbene non così insopportabile. Nei nostri test, lo Stylistics Q550 ha registrato performance in linea con gli altri tablet dotati di processore Atom Oaktrail, ma non all’altezza di quelle dell’Acer Iconia Tab W500, dotato di un processore AMD. Con la batteria a quattro celle inserita, il tablet Fujitsu ha offerto una durata della batteria di 6 ore e 21 minuti. Lo Stylistic Q550 gestisce il lavoro d’ufficio senza difficoltà e la sua scheda grafica integrata Intel GMA 600 ha supportato abilmente i nostri video di prova da 720 pixel. Lo streaming dei video ha posto, invece, più di un problema. Il tablet poteva far visualizzare Youtube su una TV attraverso HDMI, ma soltanto se lo lasciavamo funzionare da solo una volta avviato. Ogni tentativo di modificare il volume o di passare a un momento differente del video, faceva saltare la riproduzione. L’unico speaker, situato sul fondo dell’unità, emetteva un volume troppo basso per consentire l’ascolto dei dialoghi, perfino in una stanza silenziosa. La presa jack delle cuffie, invece, generava segnale in abbondanza. Il Fujitsu Stylistics Q550 barra tutte le caselle appropriate per l’ambito lavorativo: sicurezza, batteria sostituibile, schermo antiriflesso e digitalizzazione attiva. L’unico punto debole è la lentezza del processore Atom. Questo tablet dovrebbe essere in grado di gestire facilmente le operazioni d’ufficio più generiche. La sua fruibilità, la durata della batteria e la praticità di Windows 7 lo rendono uno dei migliori tablet per il lavoro presenti oggi sul mercato.