Pubblicando i risultati finanziari, Facebook ha dichiarato di avere 955 milioni di utenti attivi al mese. Tuttavia, non ha fornito dettagli su eventuali profili falsi o duplicati, e non ha spiegato il metodo di classificazione di questi utenti “fittizi”. Ma nella pubblicazione dei suo Form 10-Q scovato dal sito Mashable.com, il social network parla anche dei suoi metodi per calcolare gli account attivi. Facebook ha spiegato che gli utenti mensili “cattivi” sono da suddividere in tre categorie. In primo luogo spiccano gli “account duplicati” ovvero “quelli creati da una persona in aggiunta al suo profilo personale principale”. Questo tipo di profilo rappresenta il 4,8% del numero totale di utenti di Facebook al 30 giugno La seconda categoria comprende gli account “falsi”. Quest’ultima categoria è frutto più che altro di un errore di “creazione”. Un esempio classico è rappresentato dalle società, associazioni o aziende che hanno creato un profilo, invece di una pagina delle propria attività. Questa categoria “rappresenta il 2,4% dei nostri utenti”, spiega Facebook. Infine, alcuni account sono considerati indesiderati o classificati come spam, e rientrano nella categoria di coloro che non soddisfano le condizioni di utilizzo. Essi rappresentano, alla data del 30 giugno 2012, l’1,5% degli utenti. In totale, quindi, l’8,7% degli account è considerato irregolare, che tradotto in cifre rappresentano 83,09 milioni di profili.