Tra indiscrezioni e certezze, vi sveliamo la 5a versione del melafonino che Apple si appresta a lanciare nel prossimo autunno Apple da sempre ci ha abituati a rimanere molto “abbottonata” sull’uscita dei suoi nuovi prodotti: difficile che lasci trapelare dettagli sulle specifiche dei nuovi computer, tablet e naturalmente telefonini in progetto. Questo crea, quindi, molta eccitazione tra tutti i fans della Mela morsicata che si aspettano ad ogni nuova presentazione qualcosa di innovativo e unico. Ogni suo device rimane soitamente sul mercato per 12 mesi, un periodo ampio durante il quale vengono fatte molte speculazioni su quello che lo andrà a sostituire. Oggi l’iPhone è sicuramente il dispositivo che più rappresenta Apple nel Mondo, quello che ha segnato la svolta trasformandola nell’azienda con la più alta capitalizzazione nel settore tecnologico. Rimane in assoluto lo smartphone più venduto e con le sue apps è diventato l’oggetto del desiderio di milioni di persone. Nonostante il prezzo elevato, ha sempre venduto, più di ogni più rosea previsione diventando un’icona e, al tempo stesso, un punto di riferimento per tutti gli altri competitor. Il 4S è sul mercato già da diversi mesi e Apple ha da poco mostrato in anteprima il nuovo iOS 6, il sistema operativo che andrà ad equipaggiare gli iDevice del futuro. L’attesa per il nuovo iPhone 5 sta quindi per terminare: la sua uscita è prevista per il prossimo autunno ed i rumors si sono già scatenati su come sarà il nuovo melafonino. Raccogliendo tutte le indiscrezioni circolate in Rete, le rilevazioni di alcuni fornitori, i brevetti depositati da Apple e le immagini trapelate sul Web, possiamo finalmente dare un volto all’iPhone 5, sempre ricordando che l’attendibilità di queste fonti difficilmente può essere verificata se non quando Apple alzerà realmente i veli sulla sua nuova creazione. Design unico in metallo Il design dovrebbe richiamare, in alcuni elementi, quello dell’iPhone 4S anche se sarà più grande. Potrebbe avere un pannello posteriore in metallo e si potrà sempre scegliere tra la versione nel colore bianco o nero. Il pannello posteriore, attualmente usato sull’iPhone 4S, è invece in vetro, soluzione che ha ricevuto diverse critiche in passato per il fatto che può andare in frantumi facilmente. In realtà Apple utilizza un particolare vetro che offre una resistenza simile a quelli utilizzati per gli elicotteri, ma questo non assicura che non si possa rompere in seguito a una caduta. Avrà poi un guscio unibody in metallo con integrata l’antenna, soluzione che consente di ottenere una struttura molto resistente e, al tempo stesso, di avere maggior spazio sul resto della componentistica. Alcune voci avevano parlato di una struttura realizzata con la tecnologia Liquidmetal, una lega speciale molto dura, resistente alla corrosione, ai graffi, con buone capacità elastiche e che può essere utilizzata per la realizzazione di forme complesse. Apple ha sicuramente intenzione di utilizzarla in futuro e investirà molto a riguardo, ma secondo quanto affermato da Atakan Peker, uno dei suoi inventori, ci vorrà ancora qualche anno. Alcuni produttori avrebbero poi già iniziato a realizzare le custodie per il nuovo melafonino avendo ricevuto le specifiche dalla stessa Apple. L’iPhone 5, secondo quanto viene fatto sapere, dovrebbe essere un po’più grande del 4S con una larghezza pari a 58.57 mm, 123.83 mm di altezza e uno spessore di soli 7.6 mm. In altre parole sarà più lungo ma sarà anche il 20% più sottile. Il jack per le cuffie non si troverà più in alto, bensì in basso accanto al connettore per il cavo dati che dovrebbe essere molto più piccolo rispetto a quello utilizzato su tutti gli iDevice attualmente in commercio. Quello presente sui vari iPad, iPod touch e iPhone 4/4S ha 30 pin mentre il nuovo ne dovrebbe avere molti meno, forse 16. Le dimensioni dovrebbero essere vicine a quelle di un connettore Mini USB. Anche i due speaker sono stati completamente ridisegnati come si può evincere dalle immagini circolate sul Web. Fotocamera da 13 Megapixel La nuova fotocamera posteriore dell’iPhone 5 potrebbe avere una fotocamera super da 13 megapixel multi-punto, dotata di una tecnologia che permette di mettere a fuoco dopo lo scatto. L’ottica aumenterà l’apertura, portandola da f/2.4 a f/2.2. Inoltre, il modulo della videocamera, sarà più sottile di circa 0,5 mm. Questo confermerebbe le voci che vogliono il nuovo iPhone 5 più sottile del 4S. Ridurre lo spessore del modulo della videocamera, significherebbe affrontare sfide maggiori per la realizzazione della componentistica quali le lenti, il motore e lo stesso sensore CMOS. Guardando attentamente le foto messe in Rete, si nota anche una piccola fessura tra la fotocamera posteriore e il flash a Led: potrebbe trattarsi del microfono posizionato lì per migliorare la cattura dell’audio quando si registrano i video. Secondo KGI Research, cambiamenti importanti sono previsti anche per la fotocamera frontale che dovrebbe questa volta essere in grado di catturare immagini in HD in modo da supportare il formato 16:9 del nuovo display ed offrire una migliore esperienza con le videochiamate in FaceTime. Inoltre, il sensore dovrebbe essere posizionato sopra l’auricolare, così da garantire un’inquadratura più centrata durante le videochiamate. La videocamera frontale dell’iPhone 4S, invece, ha un sensore VGA capace di catturare immagini nel formato 4:3 con una qualità decisamente mediocre. Il display del futuro Secondo uno schema di montaggio del display trapelato in Rete da un non precisato fornitore, si evince che l’area in cui il pannello deve essere posizionato misura 90.1 mm in altezza per 51.42 mm in larghezza. Un’area, quindi, di 4.08 pollici che confermerebbero le voci che parlano dì uno schermo da 4 pollici nel formato 16:9. La dimensione del display dell’iPhone è sempre stata la stessa fin dal primo modello, anche se è stata notevolmente migliorata la qualità e la definizione. Dopo 5 anni, però, la Casa di Cupertino ha ritenuto che fosse arrivato il momento di fare un passo avanti e adeguarsi alle esigenze dell’utilizzatore tipico degli smartphone, sempre più attratto dagli schermi giganti. Il nuovo display, oltre ad essere più grande, utilizzerà la tecnologia touch in-cell che consente di ridurre lo spessore del pannello per lasciare più spazio agli altri componenti e riuscire a progettare un telefonino più sottile. Questa tecnologia integra i sensori touch direttamente nell’LCD, eliminando così la necessità di dover ricorrere a un pannello aggiuntivo. La risoluzione del nuovo schermo dovrebbe essere di 1136 x 640 pixel, ottenuta sempre attraverso la tecnologia a Retina. Il display, quindi, sarà un po’ più allungato per avere il formato tipico 165 in modo da visualizzare i video in HD a schermo pieno senza alcuna barra nera. Quello dellìPhone 4S, invece, ha una risoluzione pari a 640 x 960 nel formato 3:2. Per sfruttare a pieno il display più lungo, Apple, col nuovo iOS 6, dovrebbe aggiungere alla schermata Home una quinta fila di icone, mentre attualmente ce ne sono 4 più la dock. Processore Quad Core A6 Secondo DigiTimes, uno dei più autorevoli quotidiani digitali Taiwanese, l’iPhone 5 dovrebbe utilizzare un processore quad core Samsung Exynos 4, lo stesso quindi del Galaxy S3, che potrebbe essere rinominato A6. La memoria di sistema, invece, dovrebbe essere quasi sicuramente da 1 GB. Un’altra sfida che Apple dovrà vincere è quella dell’autonomia della batteria, visto che il nuovo melafonino col processore più veloce e il display più ampio sarà sempre più assetato di energia. Un’altra caratteristica che Apple dovrebbe integrare sul suo nuovo melafonino è la tecnologia NFC (Near Field Communication). Si tratta di una tecnologia che consente lo scambio dati bidirezionale attraverso una connessione Wireless e sviluppata per offrire un sistema di autenticazione e iden tificazione senza contatto. In altre parole, può essere utilizzata, oltre che per lo scambio di file, per fare acquisti, usare biglietti elettronici e altro ancora. Un sistema, quindi, ch
e andrebbe a completare le funzionalità che saranno introdotte con l’applicazione PassBook già mostrata nell’anteprima di iOS 6. Già più di un anno fa si parlava delle intenzioni di Apple di introdurre la tecnologia NFC sull’iPhone 4S ma poi non se ne fece più nulla. Il progetto dovrebbe essere stato ora rispolverato con l’iPhone 5. Lo smartphone potrebbe integrare un’uscita HDMl per la connessione diretta a pannelli HD di grossa dimensione. Insomma, come ci ha abituato da tempo la Casa di Cupertino, le novità saranno davvero tante e tutte succulente. Non resta che aspettare.
L’interfaccia del futuro sarà in 3D? Questa volta l’indiscrezione viene direttamente da un dipendente di Apple che avrebbe rivelato un progetto su una versione di iOS che dovrebbe fornire un’interfaccia tridimensionale sfruttando un sensore di luce direzionale ed integrato nell’iDevice. Questo sensore rileverebbe la direzione da cui proviene la luce creando una serie di effetti ombra che simulano la tridimensionalità. La Casa di Cupertino ha anche recentemente depositato un brevetto per una nuova interfaccia 3D che, senza l’utilizzo di occhialini, sfrutterebbe il tracciamento degli occhi per fornire un’esperienza più immersiva con giochi e applicazioni. Nel brevetto, oltre a illustrare il funzionamento del sistema, viene anche affermato che basterebbe una CPU ARM Cortex A8 con architettura v7-A per fornire la potenza necessaria al suo funzionamento.