Preparatevi a un caldo autunno. Apple e Microsoft stanno affilando le armi per conquistarsi le attenzioni e i favori degli utenti. A differenza di quanto è successo in passato, questa volta il confronto sembra più equilibrato. Non tanto come forza bruta, perchè Microsoft ha ancora una quota di maggioranza del mercato e Apple è in ascesa ma ancora in una posizione di minoranza; quanto piuttosto come percezione: OS X è inteso come sistema operativo evoluto, affidabile, sicuro e trendy. Windows paga un debito di credibilità perché nel corso degli anni è stato una sorta di doccia scozzese per gli utenti: basta ricordare il colpo a vuoto con Vista e Windows 7, che ha subito la diffusione dell’iPad, trovandosi “relegato” quasi al solo ambito Pc. Ecco perché con Windows 8 la società di Redmond punta in alto, a “svecchiarsi” e a rivoluzionare completamente l’approccio al mondo dei computer con un sistema operativo capace di girare sui tablet cosi come sui notebook. Dal canto suo, Apple assorbe l’esperienza dell’iPad e la travasa in OS X, preparando cosi l’unificazione dei due dispositivi. Le versioni ufficiali dei due Os arriveranno solo nei prossimi mesi, per ora ci siamo accontentati di mettere a confronto le due edizioni quasi definitive per valutarne le differenze.

APPLE OS X 10.8 MOUNTAIN LION

L’essenzialità dell’interfaccia di OS X è uno dei punti di forza del sistema operativo e nemmeno con la 10.8 Apple ha modificato granché questo approccio minimalista. In compenso ha permesso una gestione più efficiente dei desktop multipli varati già nella 10.7 con Exposé. LaunchPad è l’ambiente in cui sono ospitate le applicazioni installate. Si noti la stretta somiglianza con i menù di iOS utilizzato per iPad e iPhone, tanto che vien voglia di toccarle con le dita, se solo il Macbook disponesse di un touchscreen. Anche installazione e rimozione funzionano come sull’iPad. Come al solito in OS X non è possibile intervenire sulla configurazione delle periferiche. Le risorse disponibili permettono solo di visualizzare l’hardware installato e verificarne il corretto funzionamento. Le periferiche connesse sono riconosciute in automatico o necessitano di driver appositi. L’App Store di Apple è disponibile già dalla release 10 6 di OS X, tanto che l’edizione Lion (10.7) era scaricabile come aggiornamento da questo pannello e così sarà anche per la 10 8 (Mountain Lion). Eccellenti il livello di qualità e la selezione di software disponibili. La novità offerta da OS X 10.8 è l’aggiornamento del sistema operativo attraverso l’App Store, Nella scheda che prima ospitava gli update delle app installate ora saranno elencati anche i miglioramenti che Apple apporterà alla sua piattaforma. Anche in OS X 10.8 si ritrovano gli stessi pannelli e menù a tendina per connettere il computer alle reti Wi-Fi. Nulla di nuovo sotto il sole, almeno in questo ambito, per quanto riguarda Mountain Lion. Con OS X 10.8 arriva in dote anche Safari 6, versione migliorata del browser targato Apple che offre marginali abbellimenti estetici e sostanziali aggiunte, come per esempio la possibilità di condividere i siti preferiti con iPad e iPhone attraverso iCIoud. Mountain Lion estende la compatibilità con i servizi on-line permettendo di configurare i profili Facebook, Flickr, Twitter e Vimeo accanto ai classici servizi di posta elettronica. Così nella barra delle notifiche (posta a sinistra nel desktop) si ricevono le novità e gli stimoli provenienti dai contatti. Gli account consentono di condividere in un solo passsaggio foto e contenuti sui principali social network. OS X 10.8 si affida all’ormai collaudato iCIoud, che ha debuttato su iPhone, è arrivato su iPad e ora opererà sempre di più come funzione di sincronizzazione automatica dei file personali tra i dispositivi. Funziona alla perfezione e ha una praticità unica: provvede a salvare senza ulteriori passaggi foto, contatti, note, documenti, app e dati personali sul server remoto, scaricati in automatico sugli apparecchi connessi.

MICROSOFT WINDOWS 8

Con Windows 8 anche Microsoft vara il suo Store, adeguandosi così alla nuova moda di chiamare i software per computer non più con il termine programmi ma app. All’interno di questo negozio si trovano tutte le app che sanno già trarre beneficio dall’interfaccia Metro. Tutta nuova la funzione Windows Update sia nell’estetica sia nel funzionamento. Si occupa sempre di trovare e prelevare gli aggiornamenti del sistema operativo, tuttavia con un sistema di notifiche tutto nuovo. L’approccio è più razionale rispetto a quello di Windows 7. Ecco l’interfaccia Metro che caratterizza Windows 8 Avvicinandosi con il mouse al lato destro si attiva il menù contestuale che comprende anche lo strumento per connettersi alle reti wireless. Si noti che l’elenco delle Wi-Fi è mostrato in modo impeccabile. Internet Explorer 10 è molto più di una nuova edizione del browser di Microsoft, è un software tutto nuovo con un modello di utilizzo totalmente improntato al touchscreen, come si nota nell’immagine qui sopra. Non sfigura nemmeno con la classica interfaccia mouse e tastiera. Si chiama People lo strumento presente in Windows 8. Nella versione preliminare (la Consumer Preview scaricabile liberamente dal sito di Microsoft) non è funzionante, tuttavia dovrebbe operare in modo simile a quanto già disponibile con Windows Phone; dunque sarà un aggregatore degli streaming provenienti dai social network con possibilità di interazione diretta attraverso il sistema operativo. Il supporto a Skydrive è nativo nel nuovo Os di Redmond L’eccellente servizio di cloud Storage funziona da collante tra i vari dispositivi (tablet, computer e smartphone) e permette di creare cartelle dove sistemare i contenuti. Eccellente, semplice e accessibile anche attraverso il browser, che è una funzione decisamente comoda per sfogliare i file. Questa possibilità è a tutt’oggi negata da iCIoud