L’estate e comunque la bella stagione, coincidono generalmente con il relax. Quale migliore occasione per starsene al fresco, magari sorseggiando un cocktail dal sapore caraibico, e fanrasticare sulle ultime novità che questa estate rovente ha portato agli appassionati di hi-tech. E sì, perché all’orizzonte ci sono movimenti dawero interessanti, e due in particolare, entrambi nel settore “tablet”, che da qui a fine anno catalizzeranno l’attenzione dei mercati internazionali. Si tratta di Surface e Nexus 7, device di ultima generazione con a bordo quanto di meglio si possa desiderare per rimanere connessi e interagire col mondo intero: il primo è prodotto da Microsoft, il secondo da Google, a garanzia di qualità tecniche e innovazioni tutt’altro che econdarie.

DI MICROSOFT lA PRIMA MOSSA ln realtà, sotto l’egida del marchio Surface la casa di Redmond ha annunciato due tablet Uno di fascia alta basato su processore lvy Bridge equipaggiato con Windows 8,l’altro più economico dotato di piattaforma ARM e Wmdows RT, una versione del sistema operativo ottimlzzata per questa architettura hardware. Quest’ultima versione, in particolare, è dotata di alcune caratteristiche peculiari che certameme faranno impensierire i compctitor più agguerriti. super sottile, grazie ad uno spessore di circa 9,3 millimetri, e superleggero, con un peso di poco superiore a.i 650 grammi (dimensioni del tutto simili a quelle del rivale iPad). Offre, inoltre, uno slot di espansione compatibile con le schede di memoria MicroSD, utili prese USB, la batteria sostiruibile dall’utente e configurazioni da 32 e 64 GB. La versione top di gamma, invece, ha dimensioni leggermente superiori, ma con i suoi 13,5 millimetri di spessore e i 903 grammi di peso rimane comunque un campione di compattezza. Il case resta lo stesso in magnesio e, oltre alla cover tastiera, saranno presenti anche una penna per l’input tramite stilo, uno slot MicroSDXC, la porta USB 3.0, l’uscita DisplayPort per uno schermo esterno, ovviamente la connessione WìFi e sarà disponibile in configurazioni da 64 e 128GB. Entrambi i tablet saranno muniti di display da l 0,6″ con copertura in Gorilla Glass: sul Surface Windows RT avrà una rioluzione HD da 1.280×720 pixel, mentre sulla versione del tablet di fascia alta la risoluzione sarà Full HD da l.920xl.080 pixel.

IL TABLET SECONDO BIGG La risposta del gigante di Mountain View, invece, è di quelle che, economicamente parlando, non si possono rifiutare. Con un prezzo ufficiale di 249 euro, Nexus 7 offre dawero tanto, e anche di più! ll tablet Google nasce dalla collaborazione con Asus, è dotato di display da 7 pollici con risoluzione HD 1.280×800 pixel e pannello lPS (In Piane Switching) che migliora l’angolo di visione del display e la riproduzione dei colori. U processare è un Quad Core T egra 3 mentre la memoria interna è da l GB, a cui si affiancano ulteriori 16GB per dati e applicazioni. A bordo, troviamo tutto quello che serve, dal WiFi al Bluetooth, fino aJ GPS e alla tecnologia NFC (Near Field Corn.munication) che, mediante connettività wireless bidirezionale a corto raggio, consentirà di effettuare, tra le altre cose, anche pagamenti elettronici direttamente col dispositivo. [nsomma, una tavoletta di dimensioni contenute e confortevoli, sufficientemente potente e versatile per l’uso quotidiano che l’attuale digitallife style esige.

UN BUON DESIGN DEVE ESSERE INNOVATIVO Surface è realizzato in VaporMg (Mg =magnesio]. un materiale che riduce il peso pur mantenendo la stessa robustezza, consentendo di incorporare un cavalletto invisibile quando si usa il prodotto in modalità tablet: l’idea è innovativa e consente di usarlo anche in modalità laptop. Lo stesso avviene con l’uso della cover come tastiera e con la combinazione dello schermo multitouch e la tecnologia che permette l’uso di un pennino.

UN BUON DESIGN DEVE RENDERE IL PRODOTTO UTILE Il touchscreen. la cover/tastiera, il cavalletto incorporato nel case, insie me ai potenti processori lntel lvy Bridge fanno di Surface s ia un ottimo tablet sia un ottimo ultrabook: si tratta del primo ”computer morphing”. Inoltre, l’interfaccia Metro. la capacità di elaborazione in multitasking vero e quella di eseguire programmi profess ionali completi, come Photoshop o AutoCad, permettono di avere contemporaneamente la possibilità di lavorare e divertirsi in un solo dispositivo.

UN BUON DESIGN DEVE ESSERE DOTATO DI ESTETICA Surface è un prodotto esteticamente valido, caratterizzato da un elegante minimalismo, sia qua ndo è spento, come l’iPad e il MacBook Ai r. sia quando è acceso. grazie all’interfacc ia Metro semplice e colorata.

UN BUON DESIGN DEVE AIUTAREA CAPIRE IL PRODOTTO Sia l’hardware sia il software di Surface sono auto -esplicativi. Bastano tre secondi per comprendere come trasformare il tablet in ultra book. Una volta avviato, si è subito in grado d i compreflnndere appieno Metro, scoprendo rapidamente le sue caratteristiche più avanzate.

UN BUON DESIGN NON DEVE ESSERE INVASIVO Surface può essere tenuto comodamente tra le mani. Microsoft afferma che in modalità ultrabook, la tastiera è migliore di qual siasi altra [anche se nessuno l’ha potuta finora testa re] : è indubbiamente discreta, scomparendo ogni volta che la si usa come cover per il display del tablet. Il trackpad integrato consente di modificare qualsiasi documento senza sollevare le mani dalla tastiera.

UN BUON DESIGN DEVE ESSERE ONESTO Surface e Metro sono progettati per compiere le loro rispettive funzioni senza procurare piacere per gli occhi. Ogni elemento del design è progettato per compiere la sua missione nel miglior modo possibile. In Metro, anche le più piccole animazioni sono state progettate per comunicare un significato.

UN BUON DESIGN DEVE ESSERE DUREVOLE Il materiale ottenuto con il processo VaporMg è estremamente durevole. Il vetro dello schermo è realizzato in Gorilla 2, il meglio che si può ottenere in questo momento. La tastiera sembra solida.

UN BUON DESIGN È LA CONSEGUENZA DELL’ULTIMO DETTAGLIO La maniera chiara l”hardware e il software, che condividono entrambi gli stessi obbiettivi. Ogni dettaglio è parte di una singola idea. UN BUON DESIGN DEVE PREOCCUPARSI DELL’AMBIENTE Fin da ora Surface sembra essere un prodotto essenziale, progettato per forni re all’utente il massimo che si possa ottenere da un dispositivo, senza inutili rivoli.

UN BUON DESIGN DEVE CONTENERE IL MINOR DESIGN POSSIBILE Sia l” hardware Microsoft sia quello di Apple seguono rigorosamente questa regola. La differenza è tutta nell’interfaccia utente. Il design Metro è il “minimo” che si possa ottenere, in contrapposizione alla marea di false superfici e manopole lucide presenti in iOS e OS X.