Questa versione ha introdotto una gestione delle estensioni molto più fl essibile che in passato, potendo essa accettare tutto quando scritto per le versioni dalla 4 in avanti. Sagge soluzioni per l’interfaccia, con il pulsante freccia per avanzare nella navigazione che non viene più visualizzato se non c’è un indirizzo effettivo a cui avanzare, e il supporto per le trasformazioni 3D CSS introdotto in modo da permettere agli sviluppatori di inserire effetti 3D. 11 La controffensiva nei confronti di Google Chrome inizia da questa versione, con la possibilità di importare i vostri dati memorizzati in quel browser in Firefox. Da questa versione è possibile sincronizzare le estensioni di Firefox installate su diversi computer, e per gli sviluppatori è stato aggiunto un editor di fogli di stile CSS. Gli utenti di questa versione possono incollare gli URL dei fi le da scaricare direttamente nel gestore di download, e l’opzione Sorgente pagina presenta il codice numerando le varie linee. Gli strumenti di sviluppo sono stati molto rifi niti (si noti in particolare la Console Web e l’Analisi pagina). 13 In questa versione l’apertura di una nuova linguetta offre all’utente la vista delle nove pagine da lui più visitate, in stile Chrome, e la pagina di default standard permette un accesso più rapido ai Segnalibri, alla vostra storia di navigazione, alle Preferenze e altro. Sono state inoltre introdotte molte novità (oltre settanta) per gli sviluppatori, che riguardano gli strumenti Console Web, Analisi pagina (in particolare la barra laterale Stile e il pannello HTML), Blocco per gli appunti, Editor stili e il supporto CSS. In defi nitiva, mentre l’interfaccia utente è stata rifi nita e rinfrescata cogliendo alcuni suggerimenti da Chrome, c’è stato un mucchio di lavoro sulla parte interna del software, per rendere il browser performante con le nuove tecnologie Web e facilitare il suo uso da parte degli sviluppatori. E voltando pagina saprete come rendere il vostro Firefox 13 veramente speciale… Abbiamo sempre approvato vivamente la politica del team di Firefox di non cercare di fare troppo. Il troppo stroppia e anche se si è tentati di rovesciare sull’utente palate di caratteristiche supplementari e abbellimenti, la priorità base di questo tipo di software è permettere una riproduzione corretta delle pagine Web. Quindi siamo sempre stati molto soddisfatti del sistema per la gestione delle estensioni usato da questo browser (a parte qualche occasionale problema di compatibilità), che permette di aggiungere qualche opzione extra al nucleo delle caratteristiche di base: le potete scaricare dal sito http://addons.mozilla.org , e qui di seguito vi descriviamo le nostre favorite. DownThemAll Il gestore di download standard di Firefox è piuttosto rudimentale, quindi questa estensione è stata progettata per essere molto più versatile. Potete scaricare contemporaneamente il contenuto di tutti i link presenti in una data pagina Web, oppure tutte le immagini o i video, oppure ancora digitare una vostra espressione regolare e scaricare i contenuti che la verifi cano – praticamente potete fare quasi tutto quello che desiderate. Questo strumento è enormemente utile quando avete una galleria di immagini in una pagina Web, per esempio un album fotografi co, e volete scaricarla in un colpo solo. DownThemAll è anche altamente confi gurabile ed è capace di eseguire download in maniera concorrente per velocizzare un po’ le cose. Dopo l’installazione, lo troverete immediatamente disponibile nel menu Strumenti. NoScript Installatelo e vi bloccherà immediatamente tutte le applicazioni Java e Flash sulla maggior parte dei siti Web. E perché mai al mondo dovreste voler fare una cosa simile? Beh, avere queste applicazioni abilitate vi espone completamente agli attacchi di tipo cross-site scripting, dove codice malevolo può essere stato iniettato sul sito che state visitando. NoScript non rende solo più sicuro il vostro navigatore, ma ne migliora anche la velocità, fi ntanto che il codice JavaScript è usato per fare semplici presentazioni e non per offrire contenuti. Potete comunque abilitare i siti Internet fi dati all’uso degli script inserendoli in un’opportuna whitelist, che vi viene fornita da NoScript con preinseriti alcuni dei più popolari siti Web. Consigliatissimo a chi fa un mucchio di operazioni bancarie online. Web of Trust Questa estensione è l’ideale per i genitori che vogliono proteggere la navigazione dei fi gli da contenuti ingannevoli o per chiunque non voglia inavvertitamente incappare in pornografi a o malware. Web Of Trust (WOT) raccoglie le esperienze di migliaia di altri utenti, mostrandovi le valutazioni di siti Web in termini di affi dabilità, privacy, e sicurezza per i bambini. Potete personalizzarlo in modo da bloccare certi siti, oppure in modo che vi mostri le valutazioni in ciascun sito che vi viene offerto come risultato dal vostro motore di ricerca. Ci sono molti altri strumenti di questo tipo, ma WOT si integra così bene con il navigatore che riteniamo sia il migliore in questa classe di estensioni. FireFTP Se accedete a un server FTP con Firefox quello che vedrete sarà una lista semplice lista di fi le e cartelle, con poche altre informazioni. FireFTP trasforma invece il navigatore in un vero e proprio client FTP, con la capacità di caricare fi le locali, eseguire test di integrità e sincronizzare cartelle. Questa estensione supporta anche il protocollo SFTP, la crittografi a SSL e il fi le editing in remoto. È vero che esistono client FTP eccezionali, ma è utile averne uno a portata di click. Dallo stesso sviluppatore è inoltre disponibile FireSSH, un client SSH che risiede nella fi nestra del browser, scritto interamente in JavaScript. Greasemonkey Questo software è solo nominalmente un’estensione: in realtà si tratta di una piattaforma per permettervi di usare migliaia di script creati da forse altrettanti utenti sparsi per il Web. Questi script eseguono al volo cambiamenti alle pagine Web, alterandone l’aspetto o il comportamento. Per esempio, odiate il pannello ‘Video Raccomandati’ su YouTube? Esiste uno script in Greasemonkey per liberarvene. Vi interessa aver la possibilità di barrare messaggi in Gmail? Sì, qualcuno ha creato uno script Greasemonkey che vi permette di abilitare questa funzione. Esiste un’ampia gamma di esempi simili nel sito www.userscripts.org, una volta trovato quelli che vi interessano non sarete più in grado di vivere senza questa estensione. Firebug Firebug aggiunge una pila di strumenti di sviluppo a Firefox, permettendovi di editare e fare debug di codici HTML, CSS, JavaScript e altro dall’interno del vostro navigatore. E potete farlo in tempo reale, ad esempio visualizzando un sito Web nel pannello superiore e modifi cando i suoi contenuti nel pannello sotto. È incluso un potente debugger JavaScript, e potete osservare l’attività di Rete tra il vostro navigatore e il server per individuare eventuali colli di bottiglia. E se scrivete in Ajax, potete anche controllare l’API XMLHttpRequests al volo. È un’estensione estremamente popolare tra gli sviluppatori di applicazioni Web, e mostra effettivamente quello di cui è capace una estensione API. RightToClick Conoscete tutti quei siti noiosi che usano codice JavaScript per sostituire il menu che appare cliccando con il tasto destro del mouse, proibendovi di selezionare e copiare testi e imponendo restrizioni insensate? Sembra che abbiano preso il controllo del Web, ma RightToClick si oppone al loro strapotere. Con questa estensione potete scegliere quali caratteristiche JavaScript una pagina Web sia in grado di attivare, fi no a un livello incredibilmente fi ne. Ad esempio potete disabilitare ogni timer JavaScript in una data pagina, il che vi libera da quei noiosi pop-up che compaiono ogni minuto per ricordarvi di creare un account. Oppure possono bloccare ogni sito Web che cerchi di prendere il controllo della vostra tastiera: è veramente un antidolorifi co per chi naviga in Internet Pentadactyl E infi ne, vi proponiamo un’estensione adatta agli amanti di Vim o a c
hiunque altro non ami molto il suo mouse e desideri che Firefox sia più orientato all’uso con tastiera. Pentadactyl rende il navigatore controllabile da tastiera con una sintassi simile a quella dei comandi di Vim, in modo che possiate scrivere :open seguito da un URL e subito visitare un certo sito o anche :q per chiudere il programma. Potete anche muovervi in una pagina Web con i tasti H, J, K e L, e chiudere una linguetta con il tasto D. In questa piccola panoramica non possiamo rendere giustizia alla vasta gamma di combinazioni di tasti e comandi associati offerta da Pentadactyl, ma forse è suffi ciente dire che si tratta molto di più di semplici trucchetti – praticamente ogni aspetto della navigazione Web è trattato con molta cura.