La suite di programmi per l’ufficio di Microsoft è sempre uno dei programmi di riferimento, sia per il mondo Windows sia per quello Mac. Malgrado l’offerta di programmi gratuiti che offrono le stesse funzioni non manchi, vede per esempio l’ottimo LibreOffice, i programmi di Microsoft restano ancora i preferiti dalla maggior parte degli utenti. Per mantenere questo status, però, Microsoft deve necessariamente rinnovare i propri prodotti, e in questo caso lo fa con la nuova suite Office 2013, di cui ha rilasciato pubblicamente da poche settimane una versione beta. La versione definitiva verrà rilasciata molto probabilmente in contemporanea al lancio del nuovo sistema operativo di casa Microsoft, Windows 8, previsto per il prossimo ottobre. Infatti Office 2013 è stato progettato pensando proprio a Windows 8, con l’interfaccia Metro e la possibilità di utilizzarlo su sistemi tablet. E in effetti anche l’interfaccia del nuovo Office è stata realizzata in stile Metro, anche se grosse differenze con la versione desktop non ce ne sono. Uniche eccezioni, OneNote e Lync, le uniche disponibili come Metro Apps. Negli altri casi, la convergenza verso il mondo dei tablet dovrebbe essere garantita dal pulsante TouchMode, che però si limita a spaziare maggiormente i vari menù Ribbon e i comandi disponibili per consentire che vengano controllati meglio tramite il tocco delle dita su schermo touchscreen. Nella pratica l’esclusivo controllo tramite touchscreen è ancora un miraggio, tanto che nella maggior parte dei casi è ancora necessario ricorrere al caro e vecchio mouse per accedere comodamente alle funzioni disponibili. Un’altra innovazione di Office 2013, per restare al passo coi tempi, è l’integrazione ai servizi Cloud dell’azienda di Redmond, cioè SkyDrive. Quando l’utente si registra con il proprio account Microsoft, verrà attivata automaticamente il salvataggio e la sincronizzazione dei documenti tramite SkyDrive. In questo modo sarà possibile accedere ai proprio file Office da qualsiasi dispositivo basato su Windows, come pc desktop, computer portatili, tablet o smartphone, senza dover trasferire manualmente i documenti. E senza ricorrere a servizi di terze parti, come DropBox. Ogni documento verrà salvato sia sul dispositivo, sia in SkyDrive. Nel caso in cui non ci fosse una connessione Internet disponibile al momento del salvataggio, il file verrà comunque salvato in locale e successivamente sincronizzato via cloud. Tra le altre novità di Office 2013, infine, c’è anche il supporto ad alcune piattaforme di blogging, per pubblicare direttamente dalle applicazioni della suite su siti come WordPress, Blogger e TypePad. Sarà inoltre consentito inserire contenuti provenienti da Flickr e YouTube e condividere i documenti con i propri colleghi nel sito di business networking LinkedIn.