Il dispositivo utilizzato per il nostro test, il pc tablet XE700 di Samsung, in realtà viene commercializzato soltanto con Windows 7. Ciò nonostante, abbiamo installato la versione Consumer Preview di Windows 8 per verificare la funzionalità dell’interfaccia Metro a tile su questo tipo di dispositivo. Il risultato ha stupito anche i più accaniti fan di Apple: Windows 8 supporta decisamente più hardware, si avvia più velocemente, offre più spazio per lo storage online e una migliore connettività con i principali social network come Facebook, Twitter e il recente Google+. Il tablet di Samsung costa però il doppio di un iPad ed è più pesante. Il suo schermo è nel formato ottimale per visionare i film sull’XE700, ovvero 16:9, mentre Apple ha optato per una tecnologia priva di ventole, azzerando pressoché tutti i rumori. Per contro, il Samsung brilla per l’elevata potenza dell’hardware contro cui la Cpu A5 dual core di Apple non riesce a competere. Ciò è dimostrato dagli ottimi valori di benchmark riscontrati sul XE700. L’hardware del tablet è sfruttato al massimo Windows 8 sfrutta bene i componenti Sandy Bridge implementati: una Cpu Intel Core i5 con due core, processore grafico integrato (Intel HD Graphics 3000) e 4 Gb di Ram in grado di supportare le versioni attuali delle applicazioni Windows e i programmi dell’app store. Apple, invece, è ancora in attesa di apps che sfruttino i quattro core grafici dell’iPad 3. Nonostante l’hardware sia così potente, il Samsung riesce a contenere la produzione di calore entro certi limiti: dopo dieci minuti di riproduzione video, nel punto più caldo sono stati rilevati 44 °C. Con 32,3 °C l’iPad risulta più “fresco”. Dal punto di vista del software, Apple dispone di 200.000 apps sull’iPad Store, contrastato in assoluto dal mondo Windows che solamente in SourceForge conta più di 4 milioni di programmi, mentre, almeno nella fase che precede il debutto di Win 8, le Metro apps sono ancora poche. Lavorare come su un pc Mentre su Windows è possibile spostare un file molto velocemente trascinandolo, l’iPad deve sincronizzare ciascun processo di copia Spostare un documento da A a B? Questo è possibile soltanto su Windows perché iOS non consente l’accesso al sistema ed è per questo che sull’iPad non è presente un file manager. Per spostare il documento bisogna sincronizzare il dispositivo tramite iTunes, una procedura lunga e contorta. Se invece il tablet lavora con Windows, tutte le funzioni tipiche di un pc sono disponibili. Windows 8 offre maggiore libertà Windows 8 sul tablet consente un accesso completo al sistema; chi vuole può anche modificare il registro di sistema. In questo senso, Windows è più flessibile e versatile. Un esempio concreto: state scrivendo una mail e decidete di aggiungere una fotografia; tutti i programmi Windows di posta dispongono di un riquadro attivo dal quale inserire la foto. Sull’iPad, invece, bisogna uscire dal programma di posta, avviare l’app per la gestione delle foto e inserire l’immagine. I programmi di Apple possono essere scaricati soltanto dall’App Store, mentre la musica e i film soltanto tramite iTunes. Anche Windows 8 ha un app store e l’installazione dei programmi disponibili avviene con le stesse modalità dell’iPad. Dal desktop classico, però, è possibile installare e usare tutti i programmi per il tradizionale ambiente Windows. Con la tastiera fornita in dotazione e un mouse, il tablet Samsung diventa un sostituto del notebook a tutti gli effetti. Il fatto che possa prendere il posto di un notebook spiega e giustifica quindi la differenza di prezzo rispetto all’iPad.