Atteso da un po’ di tempo, l’aggiornamento 4.1 Jelly Bean di Android è stato presentato durante il Google 1/0. Google ha già proweduto a pubblicarne il codice sorgente, rendendolo difatti Open Source. Previste anche le prime liste di dispositivi che potranno fruire dell’aggiornamento. Rispetto alla versione prcedente (4.0 ICS), Jelly Bean si focalizza sulle prestazioni, in particolare sul miglioramento della risposta dell’interfaccia utente attraverso l’impostazione della vsync dello schermo ad una velocità costante di 60 fotogrammi al secondo. Google ha confrontato due smartphone Galaxy Nexus, uno in esecuzione con Android 4,0 Ice Cream Sandwich e l’altro con Android 4 ,1 Jelly Bean, dimostrando l’enorme differenza apportata dalla nuova versione. La digitazione è stata migliorata, rendendo più predittivi gli input e con l’aggiunta di caratteristiche al dizionario. Il Voice Typing è disponibile ora anche in modalità offline. La prova durante la conferenza è stata piuttosto impressionante. Migliorata l’accessibilità, con l’aggiunta del supporto esterno per l’ •input Braille•, un editor di testo per i non vedenti. Jelly Bean rende più intuitiva la fotocamera. Quando si scatta una foto si visualizza un’animazione nitida. Con un tocco è possibile aprire la galleria fotografica, per visualizzare le ultime foto catturate. È possibi le eliminare gli scatti, facendoli scorrere verso l’alto o verso il basso, eliminando i fastidiosi processi intermedi. Notevoli modifiche sono state apportate alla barra di notifica, che permette ora di chiudere una chiamata e di ricevere le notifiche da diversi servizi e applica· zioni, piuttosto che dal player musicale, Pulse e Gmail. Semplificate e potenziate le ricerche su Google, grazie anche all ‘input vocale paragonabile a Siri di Appie. Basta porre una domanda al telefonino, che istantaneamente visualizza sullo schermo la risposta e ne legge il contenuto. Strisciando il dito verso sinistra, viene mostrata una lista di risultati di ricerca di Google correlati alla domanda. Android 4,1 Jelly Bean è disponibile da metà luglio. 1 primi dispositivi a ricevere l’aggiornamento sono il Galaxy Nexus e il Nexus S di Samsung, oltre al Motorola Xoom.