Unica funzione a mettere un po’ d’ordine è la «Coda delle canzoni e delle compilation da ascoltare, che dura 24 ore da quando viene creata. Tutto in una nuvola Tecnicamente, la condivisione è legata alla cloud di Google. l contenuti non sono archiviati in locale ma, attraverso la rete WiFi, Nexus Q scarica da Google Music le tracce audio corrispondent i a quelle possedute dagli utenti, caricando· le di volta in volta su una piccola memoria interna. La musica viene quindi diffusa attraverso la cassa del dispositivo o su un altro collegato via cavo A/ V.Invece di portare i propri CD alla festa, basta farli partire dal proprio cellulare. Il problema principale del nuovo device Google è legato per il momento alla compatibilità: supporta solo le t re app per Android Jelly Bean, owero Music, Moview e YouTube. Ignorati, insomma, servizi popolari come Rdio, Hulu o.Spotify. Il dispositivo, già in vendita negli USA, è atteso in Italia entro l’autunno. Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 300 euro .