Microsoft aveva appena presentato la sua nuova idea di tablet con coperchio-tastiera che nel giro di pochi giorni è stata spazzata via dalle ment i degli appassionati di informatica. Al suo posto la valanga di novità di Google ha lasciato tutti senza parole, ma che c’è di concreto dietro il turbinio di loghi, ottimismo e “futuribilità”? Vediamo un po’ … Un tablet sotto i 200? Iniziamo dal Nexus 7, il tablet. Tra le caratteristiche principali, oltre all’inte ressantissimo rapporto qualità/prezzo (199 dollari), troviamo uno schermo multi touch HD da 7 pollici, un processare chip Tegra 3 quad core di Nvidia, 1 GB di RAM e il nuovo sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean. L’adozione del chip Tegra 3 conferisce al tablet indubbi vantaggi, riuscendo ad alternare l’uso dei core in funzione dell’utilizzo. Il Soc Nvidia permette di ottenere ottime prestazioni nelle applicazioni con elevati requisiti grafici, oltre ad un notevole risparmio di energia durante la navigazione e l’uso di applicazioni Web (e-mail, social network ecc). l quattro core principali del Tegra 3 si attivano progressivamente, solo quando necessario, per i compiti più gravosi, garantendo al tablet di raggiungere un’autonomia di 8 ore, per la riproduzione video in alta definizione, e di 10 ore per la lettura di e-book e per la navigazione internet. Il futuro è delle App! Sono stati annunciati anche alcuni giochi appositamente ottimizzati per il nuovo tablet. così come per tutti gli altri dispositivi dotati di CPU Tegra 3. Su Google Play Store, ad esempio, si possono già scaricare Dungeon Hunter 111, Men in Black 3, Modern Combat 3: Fallen Nation, N.O.V.A. 3 e alt ri titoli di primo livello. Specifiche e versioni In controtendenza con la propria f ilosofia, Google non ha messo a disposizione lo slot per l’ampliamento della memoria interna, allineandosi con Amazon ed Appie, scelta che trova una possibile spiegazione nella volontà dell’azienda di spingere gli utenti ad ut il izzare Google Drive (il cloud di Big G). Altra mancanza che si fa notare è l’assenza di una fotocamera posteriore. Il tablet è infatti provvisto di una sola fotocamera anteriore a 1,2 Mpx per le videochiamate. Una carenza, questa, rispetto ad alt ri dispositivi da 7”, come il Galaxy Tab 2 di Samsung, che però hanno una fascia di prezzo più elevata. Un vantaggio, invece, se consideriamo il fatto che il Kindle Fire è completamente sprovvisto di fotocamere. Previste due. versioni, una con 8 GB di memoria interna al prezzo di 199 dollari. Quella con 16 è invece venduta a 249 dollari. Il nuovo dispositivo, prodotto da Asus, è atteso in Italia a fine estate, per i primi del mese di settembre, così come annunciato dallo stesso partner di Google. Il tablet arriverà nella versione con memoria da 16 GB e sarà inizialmente venduto al prezzo di 249 euro. Google Nexus Q … Cos’è?! 11 dispositivo, interamente targato Google, è una specie di hub multi Tlediale che permette di condividere musica in streaming tra diversi dispositivi Android, via WiFi, ma anche l’uso come amplificatore audio/video uti le a riprodurre film o video YouTube su l maxischermo di casa. «è una sorta di strumento che rende “sociale” l’esperienza dell’ascolto della musica, un’occasione per interagire e socializzare nel più ampio spirito di libertà possibile. Almeno per tutti coloro che posseggono un dispositivo Android, indispensabile per utilizzare Nexus Q. l proprietario può limitare la libertà di controllo degli altri utenti connessi solo caso per caso. Tutti possono quindi interagire con le cose degli altri, ad esempio cancellando playlist altrui o mettendo in testa i propri orani.