Originariamente fu il Galaxy Tab di Samsung, sempre con schermo da 7 pollici, il primo dispositivo del genere con la possibilità di effettuare telefonate come uno smartphone. Fino a oggi sono stati pochi gli altri tentativi simili in questa direzione. Fino al Galaxy Tab 7.0 Plus. Il tablet è molto ben costruito e, esteticamente e costruttivamente, ricorda in buona parte Galaxy Tab 10.1 e Galaxy Tab 8.9, con la sua scocca in plastica rigida bianca (almeno nella versione da noi testata) e con il bordo argentato arrotondato. La batteria non removibile ha dalla sua parte l’impossibilità di rimuovere la cover, fatto che garantisce una buona solidità dell’insieme. In mano si tiene molto bene, anche se risulta più spesso del fratello Galaxy Tab 7.7. Il Tab 7.0 Plus ha un buon hardware, anche se inizia a essere meno concorrenziale rispetto al momento in cui fu originariamente presentato. Sia parla di un processore dual core da 1,2 GHz, 1 GB di RAM e 16 GB di memoria interna, espandibile via microSD, possibilità questa non sempre offerta nei tablet di ultima generazione. Sono presenti anche lo slot per la SIM (per telefonate e connettività dati) e una doppia fotocamera, 3,15 megapixel quella posteriore, e 2 megapixel quella frontale. Buona la qualità degli scatti anche grazie all’autofocus e al LED flash. Non è purtroppo presente una porta dati microUSB o un’uscita HDMI, costringendoci a utilizzare un adattatore ufficiale, non incluso nella confezione. Lo schermo da 7 pollici ha una risoluzione di 600 x 1.024 pixel, buona per la sua dimensione, ma in tecnologia PLS LCD, nettamente inferiore in quanto a contrasto e luminosità al Super AMOLED Plus di Galaxy Tab 7.7. In generale la luminosità è comunque sopra alla media dei tablet Android e con una buona regolazione automatica grazie al relativo sensore. L’interfaccia TouchWiz di Samsung purtroppo nasconde Android nella sua versione 3.2, non più concorrenziale rispetto a Ice Cream Sandwich. Speriamo nel rapido rilascio di un aggiornamento che possa rendere giustizia a questo piccolo tablet. La personalizzazione di Samsung include anche molti widget originali, come quello del meteo, quello della finanza e quello dei preferiti del browser. Ancora più profonda la personalizzazione dei social network: perfettamente integrati Facebook e Twitter, anche con il loro widget. Tra le applicazioni preinstallate: software per gli appunti, Social Hub e anche Polaris Office per la gestione di documenti Microsoft Office, come file Word o Excel. Il browser, benché soffra dei lag dovuti alla versione di Android non aggiornata, è comunque abbastanza fluido rispetto alla media dei tablet Honeycomb. Il lato multimediale è molto curato, con un ottimo player musicale e sopratutto con un riproduttore che supporta tutti i maggiori formati video (AVI, MP4 E MKV ecc.). L’autonomia garantita è di circa un giorno e mezzo con uso medio sotto copertura UMTS. Risultati ancora migliori si hanno se scegliamo di connetterci solo utilizzando il Wi-Fi, rinunciando però a collegarsi a Internet in mobilità. Il prezzo medio a cui questo tablet si trova in rete (più difficile trovarlo nei negozi) è di 399€, molto concorrenziale rispetto ad altri prodotti (anche Samsung), ma comunque non accessibile a tutti i portafogli. Se state cercando un tablet piccolo, potente e che possa effettuare telefonate, potete seriamente considerare questo Galaxy Tab 7.0 Plus.