Piccolo e compatto, questo smartphone Samsung si differenzia dai dispositivi della stessa fascia di prezzo e tipologia per un hardware particolarmente potente. Le dimensioni sono molto contenute e rendono possibile l’utilizzo con una sola mano. Il retro è in plastica rigida, con una trama dalla caratteristica ruvidezza, come avviene per il cugino Galaxy S2. Ottimo lo sportellino di plastica scorrevole per la chiusura della presa microUSB, che risulta molto solido. Il Galaxy W è dotato di una fotocamera da cinque megapixel con flash a LED e di fotocamera VGA frontale aggiuntiva per effettuare le videochiamate. Sotto lo schermo sono posizionati i tre tasti funzione, dei quali solo il tasto Home è fisico, mentre gli altri due sono touch. Il display da 3,7 pollici vi colpirà per l’elevata risoluzione: ben 480×800 punti che, su uno schermo di queste dimensioni, equivalgono a oltre 250 dpi e danno al telefono uno dei suoi principali punti di forza, l’alta qualità con cui le immagini vengono visualizzate. La risoluzione superiore alla media vi garantirà un’esperienza ottimale sia durante la navigazione in Internet, grazie alla maggiore quantità di testo ed elementi visualizzati, sia nei momenti di gioco. Questo smartphone è perfetto per tutti gli utenti che vogliono garantirsi un’ottima giocabilità anche per giochi in 3D. Ciò viene ottenuto anche grazie all’hardware, caratterizzato da un processore single core da 1,4 GHz e da 512 MB di RAM. La potenza del processore, notevole per un dispositivo di questa grandezza, garantisce una grande fluidità di tutto il sistema in qualsiasi occasione. Come su ogni modello Samsung, anche su questo troviamo preinstallata la TouchWiz, famosa interfaccia della casa coreana dalla qualità ormai consolidata. Sul Galaxy W sono presenti anche alcune novità, come i tasti funzione rapidi nella barra di notifica, che donano maggiore comodità all’utilizzo del sistema. Come abbiamo già fatto notare, la qualità della navigazione in Internet è garantita dall’hardware e dallo schermo: i siti in versione full saranno aperti molto velocemente e visualizzati perfettamente sul display da 3,7 pollici. Il pinch-tozoom è leggermente rallentato, non tanto per difetti software, ma a causa dell’animazione che viene aggiunta; non è comunque un problema tale da causare disagi nell’uso dello zoom. Anche il doppio tap è molto fluido, così come lo scrolling delle pagine anche in presenza di elementi in Flash. Il reparto multimediale è molto ricco e con un lettore musicale migliorato. La qualità audio è buona: il volume dello speaker posto sul retro del dispositivo è piuttosto alto, quanto basta per sentire la suoneria del telefono, anche se mancano un po’ di bassi come in tutto il panorama degli smartphone. Su questo dispositivo potrete visualizzare anche filmati in Divx tramite il lettore video: la qualità è ottima grazie alle caratteristiche sopra citate, e sarà un piacere guardare i vostri videoclip preferiti. Purtroppo non sono ancora supportati i formati in alta definizione come gli MKV. Le applicazioni che trovate preinstallate da Samsung all’accensione del dispositivo sono molte, svariate, e sempre utili e interessanti. Tra quelle incluse citiamo un editor fotografico, Polaris Office, e un file manager. Il piccolo Galaxy W non vi farà sentire la mancanza di niente e reggerà il confronto anche con dispositivi di fascia più alta, grazie a caratteristiche hardware notevoli per un dispositivo in questa fascia di prezzo.