Guardiamo con invidia Siri, l’assistente vocale in lingua inglese presente sugli iPhone? L’integrazione del sistema con Twitter é fantastica ma magari usiamo di più Facebook? Ci piacciono i navigatori? Vorremmo poter controllare meglio l’iPad quando lo mettiamo in mano ad un ragazzino? Nel nuovo iOS 6, la prossima evoluzione del sistema operativo di iPad, iPhone ed iPod Touch, è probabile che troveremo pane per i nostri denti. Il nuovo iOS è stato presentato da Scott For stali. Senior Vice Prcsident di Apple, durante l’evento dedicato agli sviluppatori, il WWDC. Le modifiche grandi e piccole rispetto alla versione precedente sono tante, e anche parecchio interessanti. Innovare ma anche rifinire, dare ascolto e rispondere a tante richieste da parte degli utenti; seguendo la sfilza delle maggiori novità durante il Keynote sono stati in tanti a dire “finalmente” ad una particolare funzionalità all’altra. Andiamo a vedere in dettaglio quelle più importanti.MAPPE Che ad Apple andasse stretto avere Google ben insediato ai centro del sistema operativo con l’app Mappe erano in ì molli a pensarlo. Non e quindi stata una sorpresa l’annuncio dell’arrivo di un nuovo sistema di cartografia intoramonto riprodottalo a Cupertlno e relativa applicazione. Innanzitutto, lo grafico dallo nuovo mappe vettoriali, e di conseguenza promette di essere meglio definita e leggibile sia nei disegni che nei testi, nonché più veloce e fluida anche nel fare zoom e nello spostarsi. È inoltre possibile ruotare la visuale per orientarsi meglio, e I testi promettono di seguire 1 movimenti In maniera intelligente. Le opzioni rimangono sotto l’angolo della cartina da sollevare col dito, dove continuiamo a trovare la possibilità di scegliere tra mappa e satellite. Tra le novità c’è la vista 3D: avviciniamoci ad una città, cambiamo angolazione o vedremo emergere gli odifìci dal piano. Nella modalità satellite questo si traduce in una spettacolare vista a volo d’uccello completamente controllabile con le dita, denominata Flyover e disponibile per alcune delle città più importanti del mondo. La ricerca tra punti d’interesse, servizi e aziende in una determinata zona prometto di farsi più dettagliata, con finestre pop-up più ricche di informazioni quali foto e recensioni degli altri utenti. Un’altra
interessante novità riguarda gli Itinerari: oltre ad offrire uno o più percorsi e relative liste di indicazioni da seguire, l’app ci farà pure da navigatore, seguendoci tramite GPS e avvertendoci quando dobbiamo svoltare tramite messaggi vocali e cartelli a schermo. Il nuovo Mappe promette anche di tenerci aggiornati sullo stato del traffico, mostrandoci rallentamenti, ingorghi ed incidenti. Nel caso in cui sul nostro percorso ci fossero dei problemi ci verranno proposte deviazioni e percorsi alternativi, comprendenti una stima del tempo risparmiato. I dati, raccolti in maniera anonima, sono forniti e tenuti aggiornati in tempo reale dai navigatori degli utenti stessi. Non si tratta ovviamente di novità assolute. I navigatori per iOS esistevano già, come pure le Pagine Gialle, e alcuni di questi effetti li avevamo già visti in Google Earth. Detto questo, sarà decisamente interessante osservare l’implementazione di Apple, e sopratutto avere tutte queste possibilità a portata di dito in un’unica app, nonché integrate con l’assistente vocale.