Nessuna anticipazione sull’iPhone 5, ma le speranze in questo senso erano poche. In compenso, tante sorprese per iOS 6, la prossima evoluzione del sistema operativo che debutterà in autunno, probabilmente tra settembre e ottobre. A cominciare da un annunciato divorzio, quello da Google per le mappe, visto che ormai con Apple la concorrenza si è fatta spietata. In compenso, è ufficiale che a fornire i dati per le indicazioni stradali sarà TomTom, il nome più famoso in questo settore. Con iOS, i dispositivi non si limiteranno a mostrarci mappe statiche, ma diventeranno dei navigatori GPS attivi a tutti gli effetti, senza costi aggiuntivi. In più ci sarà la nuova visuale Flyover, con una rappresentazione 3D degli ambienti e aggiornamenti in tempo reale sul traffico. Parli italiano? O sarà voluto un anno, ma con l’arrivo di iOS 6 finalmente Siri parlerà e capirà la nostra lingua. Potremo così sfruttare la grande novità delHPhone 4S, che verrà ulteriormente potenziata con il nuovo sistema operativo. La modalità Eyes Free permetterà di avere un controllo quasi totale delle funzioni dello smartphone usando solo la voce. Migliorata anche l’interazione con Facebook, che diventa un elemento ricorrente: potremo aggiornare lo stato dal Centro notifiche, aggiornare i Contatti e i Calendari sulla base delle informazioni dei nostri amici e condividere con un tocco da Foto, Safari e Mappe. Inoltre, sarà più facile inviare foto agli amici che usano dispositivi iOS o Mac, grazie alla nuova funzione di condivisione legata a Streaming foto. Le nuove funzioni Tanti miglioramenti, qualche novità, ma nessuna rivoluzione per iOS 6, se si eccettua il passaggio alle mappe di TomTom. Tra le nuove funzioni troviamo Passbook, un’App che permette di raccogliere e tenere organizzati tutti i “pass”, ovvero biglietti aerei e per i concerti, prenotazioni di alberghi, coupon e persino le carte fedeltà. Non sarà soltanto un raccoglitore, ma potrà usare in modo attivo i dati, per esempio con un Promemoria al momento giusto Resta da verificare se e quanto questo sistema sarà sfruttabile in Italia. Completamente nuova è anche la funzione Accesso guidato, pensata per far usare i dispositivi ai più piccoli: permette infatti di bloccare l’iPhone o l’iPad su una singola App, dalla quale il bambino non potrà uscire. In questo modo si evita che possa combinare guai inavvertitamente o che acceda a contenuti non idonei. Sarà finalmente possibile effettuare chiamate con FaceTime anche utilizzando la rete 3G, non più solo tramite Wi-Fi, inoltre potremo indicare come VIP i nostri contatti più importanti, per vedere più rapidamente le email che ci inviano in una cartella separata. Nuove anche le funzioni legate al ricevimento di telefonate, che permettono di rifiutare la chiamata e inviare automaticamente un messaggio, impostando poi un promemoria per ricontattare la persona in seguito. Arriva inoltre la modalità Non disturbare, che permette di selezionare i contatti dai quali ricevere telefonate, bloccando gli altri: utile se siamo impegnati ma aspettiamo una chiamata importante.