TOMTOM Prosegue lo sviluppo del software di navigazione olandese ora compatibile con iPhone e iPad. Le funzioni disponibili sono identiche a quelle dei Pnd. Anche perché con l’ultimo update ormai non c’è più differenza, fatta eccezione per i menù che, a nostro avviso, si adattano al display del Melafonino ma sono tra i meno scenografici oggi disponibili sui software Gps. Con il nuovo TomTom ora è possibile interagire con Facebook e Twitter per aggiornare lo status durante il viaggio. Ottimo il reparto cartografico, con indicazioni scritte e visuali di ottimo livello, mentre il calcolo del percorso ha una precisione e un dettaglio paragonabili a quelli di un navigatore dedicato. Le mappe sono in locale ma molti dei servizi, per esempio il traffico o la segnalazione degli Autovelox, sono a pagamento. L’investimento richiesto (abbonamenti mensili o annuali) non è indifferente.

NAVIGON Il nome è altisonante perché appartiene alla storia della navigazione satellitare. Di recente l’azienda tedesca è stata acquista da Garmin. Sul fronte app ha molto da dire, perché il software è la bella sorpresa di questa comparativa, sia in virtù della compatiblità con numerosi sistemi operativi, tra cui Windows Phone, sia per il numero di funzioni. Ma a conquistare subito è la cura profusa nell’organizzazione dei menù, che tra l’altro appagano l’occhio anche per la grafica curata. L’interfaccia azzera il tempo di apprendistato e permette dì utilizzare subito al massimo le funzioni, tra cui l’intuitiva procedura di immissione della destinazione; calcolato il tragitto sono proposte numerose informazioni aggiuntive sulla meta, che sono aggiornate durante il viaggio. Traffico, Autovelox e altri servizi sono relegati ad acquisti in-app, però le qualità di navigazione non si discutono e, anzi, sono tali da proporre Navigon come prima scelta tra le app a pagamento. Però gli aggiornamenti sono troppo pesanti.

IOS MAPPE L’app protagonista di questa comparativa è Mappe di Apple, che sarà di serie nel futuro iOS 6, la versione della piattaforma per iPad, iPhone e iPod touch che verrà pubblicata in autunno. L’abbiamo testata in anteprima in edizione beta e siamo stati conquistati al primo utilizzo. Le mappe e i servizi sono firmati da TomTom: una piccola dicitura conferma che le mappe (on-line), le informazioni sul traffico e i punti di interesse visualizzati sono supportati dalla struttura olandese. Per ora il software è in fase avanzata di sviluppo ma già sono evidenti le potenzialità, in modo particolare sull’infotraffico che risulta piuttosto preciso. La principale novità è rappresentata dal fatto che ora anche il Melafonino ha un software di navigazione gratuito installato di serie, come già avviene per Android. La qualità è invidiabile: si possono calcolare tragitti a piedi, in auto e con i mezzi pubblici e sono proposti addirittura tre varianti di percorso da scegliere in punta di dito. La cartografia on-line è curata e le indicazioni vocali e sul display sono precise, puntuali e in un buon italiano, con anche gli svincoli autostradali fotorealistici. A tutto ciò aggiungiamo la visuale in 3D delle mappe con modelli fotorealistici, non ancora disponibili in Italia, almeno in questa prima fase. Nel complesso un software che non ha nulla da invidiare ad applicativi più blasonati e collaudati