L’estate è tempo di vacanze e di viaggi. Non appena le giornate si fanno tiepi- 7 de, per non dire calde, l’invito implicito è di mettersi in auto, camper, moto, bici o qualsiasi altro veicolo e aggredire la strada verso l’agognata meta, sia essa marittima o montana. La vera partenza intelligente dovrebbe essere accompagnata da un navigatore satellitare, sempre più un dispositivo interattivo non solo per non perdere la direzione ma soprattutto per avere informazioni aggiornate sul traffico, gli autovelox e le risorse turistiche (ristoranti, alberghi e così via). Oggi la scelta in fatto di Gps verte sull’accoppiata smartphone e app: questa è la soluzione ideale, ih modo particolare se avete un telefonino con schermo touchscreen da almeno 3,5 pollici. Androld e iPhone vantano l’offerta più estesa ma Windows Phone sui Lumia si fregia di Nokia Drive, una delle applicazioni di navigazione più compiete, efficienti e affidabili oggi disponibili. Nelle prossime pagine troverete i sei migliori software per smartphone messi a confronto. Ma non mancano le citazioni dì una dozzina di app accessorie. E, per finire, il test di tre navigatori tradizionali adatti a tutte te esigénze.
NOKIA DRIVE L’unico requisito per avere gratis l’applicazione di navigazione sviluppata da Nokia è acquistare un Windows Phone della serie Lumia. Drive è una delle principali ragioni per dotarsi di uno smartphone con il sistema operativo di Microsoft. Per l’occasione abbiamo scelto di eseguire i test sul nuovissimo Lumia 900 ottenendo prestazioni eccellenti come fluidità, qualità di visualizzazione delle mappe (il display da 4,3″ si esalta in questo tipo di utilizzo) e istruzioni vocali, fornite da una voce gradevole e non artefatta. Nokia Drive si distingue perché consente il download nella memoria delle mappe di tutto il mondo: l’Italia completa, per esempio, pesa poco più di 300 MB. Promuoviamo l’app anche per l’interfaccia intuitva, peccato però che non sia ancora possibile eseguire il ricalcolo del percorso in caso di traffico.
GOOGLE NAVIGATORE Partiamo da un assunto: Navigatore è uno dei punti di forza di Android. Ormai consolidato e collaudato, non è più una sopresa scoprire ogni volta le sue eccellenti qualità. La cartografia è on-line perché si basa su quella di Google Maps, con tutto il corredo di punti di interesse, dati georeferenziati e Street View per una visuale fotografica dei percorsi composta dalle foto satellitari. Scenografico non c’è che dire, cosi come l’utile indicazione del traffico presente sul tragitto, peccato non sia ricalcolato il percorso per evitare le strade congestionate. Navigatore spicca per le prestazioni: la destinazione si può digitare oppure dettare a voce. In quest’ultimo caso si apprezza la precisione. I menù si rivelano semplici e immediati, a prova di touchscreen, e consentono di calcolare tragitti in auto, con i mezzi pubblici (la funzione meno sviluppata) e a piedi. E poi ci sono numerosi i livelli per adattare le informazioni contestuali sulla cartogtafia. Tutto bello, però attenzione: le mappe sono in remoto, quindi è necessario il collegamento a Internet almeno per calcolare il tragitto.