C’è la crisi delle console classiche, che solo nell’ultimo anno hanno perso il 5% del giro di affari (oggi valgono 32 miliardi di dollari). C’è l’avanzata degli onnivori tablet e smartphone, che si usano sempre di più per videogiocare e a fine 2012 toccheranno quote pazzesche di vendita (170 milioni di pezzi stimati). C’è un’intatta voglia di smanettare tra giochi sparatutto, sport e fantascienza, che oggi nel mondo coinvolge la bellezza di un miliardo di persone. Il mercato è cambiato, e gli storici produttori hi tech, vedi Microsoft, Nintendo e Sony, si devono adeguare: c’è un’aria da fase di transizione e di tentativi di rilancio, insomma. Che all’Electronic Entertainment Expo (E3), la fiera dei videogiochi più importante al mondo, da oggi a giovedì a Los Angeles, si farà sentire tra i rumori e le luci e le belle ragazze che colorano il Convention Center,mega struttura-labirinto tra l’autostrada che porta verso le montagne della California e i grattacieli di Downtown LA. Integrazione Proprio per questo Microsoft, che ieri come da tradizione ha fatto la conferenza- prologo dell’evento (che alla città frutta 40-45 milioni di dollari), in assenza di una nuova console,maforte dei numeri di Xbox 360 (67 milioni di pezzi per 50 miliardi di ricavi dal 2005), Kinect (19 milioni) e Xbox Live (40 milioni di utenti registrati), punta su servizi integrati e su giochi-blockbuster di grande effetto e presa. Il modopiù intrigante per confermare la leadership del settore. E quindi, ecco che in autunno debutterà Xbox Smart- Glass, un’applicazione per Windows 8 e Windows Phone —e molto probabilmente Android e iOS, cioè iPhone e iPad —che fa dialogare tra loro console, tv, pc, tablet e smartphone e che, secondo Microsoft, «ha la missione di rendere l’intrattenimento ancora più importante ». Su Xbox arriva anche Internet Explorer, che farà navigare usando solo la voce. Poi c’è l’aspetto giochi. E qui, come ha assicurato Phil Spencer, vicepresidente Gamesdella casa di Redmond, «sarà l’anno più importante». Halo 4 è il pezzo pregiato: rivedere Masterchief (dal 6 novembre), accolto ieri tra le urla (sorprese e compiaciute) di molti addetti ai lavori, sarà una manna per il mercato; su Kinect arriveranno anche due dei giochi sportivi più amati, Fifa 13 (arricchito dai comandi vocali) e Madden Nfl 13 (presentato con la leggenda del football Joe Montana). Insieme a Nike, poi, è stato creato Training, il primo allenatore virtuale certificato: un personal trainer che usa le tabelle dei campioni e aiuterà tutti a diventare come loro. Davvero.