Quante chicche Al di là delle singole caratterisitche tecniche, tutte da super phone, questo smartphone nasconde numerose chicche. La prima prende il nome di “Smart nostre prime prove è sembrato reattivo ed efficace: per fare un esempio, basta dire al telefono “Voglio scattare una foto• affinché lo smartphone apra la sezione imaging e si prepari per lo scatto. Si può anche dettare un indirizzo Internet, impostare una destinazione sul navigatore o, più semplicemente, ottenere la schermata con le previsioni del tempo della città in cui ci si trova. Infine, una curiosità: quando la sveglia dello smartphone suona ma si vuole dormire ancora un po’, basta dire al Galaxy S lilla parola “sonnellìno· e lui ci sveglierà qualche minuto più tardi. Galaxy S III sarà prodotto in tre stay”: il dispositivo, in pratica, individua la presenza dell’utente davanti al telefono, ad esempio mentre legge un e-book o naviga sul Web, riconoscendone lo sguardo tramite la fotocamera frontale. In tal modo attiva una serie di funzioni, fra cui quella che mantiene la retroilluminazione del display accesa. Occhi puntati su S Voice, chiara risposta all’assistente Siri di Appie. Si tratta di un sistema di riconoscimento vocale che riconosce i comandi senza alcuna necessità di addestrare il telefono. Diversamente da Siri, inoltre, è disponibile in otto lingue fin dal lancio, compreso l’italiano. Nelle versioni: con 16, 32 e 64 GB di memoria, anche se, con tutta probabilità, in Italia dovrebbe arrivare solo la versione più “leggera”, quella da 16GB. Fotocamera su per La sezione “imaging” di questo modello è particolarmente ricca di funzionalità accessorie. lnnanzitutto ci sono il “Burst shot”, che cattura venti scatti continui, e il “Best photo”, che seleziona le otto fotografie migliori ottenute in una singola sezione. Ma è il software di fotoritocco a bordo dello smartphone ad attrarre le maggiori attenzioni. Basta selezionare un’immagine 2012 e, ai piedi del display, compaiono delle caselle che si scorrono con le dita. Ogni casella corrisponde a una funzione: si possono applicare effetti (solarizzazione, seppia, saturazione dei colori ecc), ma anche aggiungere luminosità all’immagine, aumentare o diminuire i contrasti e, addirittura, regolare i canali colore in formato RGB (rosso, giallo e blu). Il Galaxy S III uscirà in Italia proprio negli ultimi giorni di maggio, in due colorazioni: Marble White (bianco) e Pebble Blue (blu scuro). Il prezzo della versione da 16 GB, la prima (e per ora unica) ad essere commercializzata, sarà di 699 euro lva compresa.