Non solo foto e messaggi: il social network apre adesso alle videochiamate. Lo ha annunciato ieri Mark Zuckerberg, il «papà» di Facebook, presentando a Palo Alto il nuovo progetto di collaborazione con Skype, leader della telefonia online, acquistato a maggio dalla Microsoft per la cifra record di 8,5 miliardi di dollari.
I 750 milioni di utenti di Facebook potranno comunicare gratuitamente via video anche con persone che non hanno un conto Skype. «Stiamo sfruttando la migliore tecnologia esistente per le videochat con la migliore infrastruttura sociale» , ha dichiarato Zuckerberg. Tra le novità, la possibilità di effettuare discussioni di gruppo e una nuova interfaccia per chat e videochat.
Prevista anche una funzione che permette agli utenti assenti al momento della discussione, di vederla in differita in un filmato riassuntivo. L’unione, destinata a segnare un ulteriore passo in avanti nella storia del web 2.0, ha anche il valore simbolico di un trattato di non belligeranza. A quanto pare, nessuno dei due colossi considera l’altro un concorrente e alla base della strategia adottata sta il vecchio adagio, sempre attuale, che «l’unione fa la forza» .
Lo conferma Neil Stevens, responsabile consumer di Facebook, secondo cui il ceo di Microsoft, Steve Ballmer, sarebbe entusiasta del progetto. Allo stesso modo, il team del social network vede come un’opportunità l’accesso ai suoi servizi da prodotti come Xbox Live o da altri sviluppi legati a Windows 8. Gli incontri dell’estate con compagni di classe lontani o con vecchie fiamme d’oltreoceano si prospettano più «reali» che mai.