Quando leggerete queste pagine PlayStation Vita, dopo aver già raggiunto i lidi commerciali del Sol Levante lo scorso dicembre, sarà finalmente disponibile anche nei negozi italiani. Grazie ad un evento stampa tenutosi in quel di Milano ad inizio febbraio, precisamente nella stazione metropolitana di Porta Venezia, abbiamo toccato con mano un’ultima volta il piccolo gioiello giapponese prima che venisse definitivamente rilasciato sul mercato europeo e americano. Durante la piccola prova è stato possibile testare il parco titoli che accompagnerà il device all’uscita: Wipeout 2048, EveryBody’s golf, Reality Fighters, Motorstorm RC, Little Deviants, Gravity Rush, Top Darts, Hustle Kings, SuperStardustelta, Escape Planet, Uncharted Golden Abyss, ModNation Racers e Frosbisher Says! PSVita alla mano, le prime impressioni sono state senz’altro molto positive, oltre che per la grande potenza hardware mostrata nella fruizione dei videogiochi, anche, e soprattutto, per l’ottimo feeling avuto con i controlli, che si sono dimostrati sin da subito comodi e intuitivi, nonostante la grande mole di tasti presenti sulla superficie relativamente piccola della console. Siamo partiti immediatamente con la possibile killer application Uncharted GoLden Abyss, che ci ha permesso di collaudare l’utilità del pannello touchscreen posteriore adibito allo zoom e, al contempo, godere della fenomenale potenza grafica offerta dal comparto video. Psvita dimostra dunque una qualità visiva mai vista finora su un dispositivo portatile, tanto che sembra veramente d’impugnare una piccola PlayStation 3. Gran parte del merito è da attribuire alla portentosa scheda grafica che si nasconde sotto la scocca del nuovo pargolo Sony, la PowerVR SGX543MP4+. Molto interessante si è dimostrata anche la prova di Reality Kings, un simpaticissimo picchiaduro nel quale è possibile personalizzare il proprio alter ego imprimendo sul suo viso una propria foto, scattata poco prima con la console. Il fatto più straordinario è stato però il poter lottare sullo sfondo reale che circondava la console: coniugare il mondo reale a quello dei videogiochi diventa dunque una possibilità concreta grazie alla realtà aumentata di PlayStation Vita. Viste con i nostri occhi le grandi potenzialità di questa funzione, ci auguriamo vivamente che Sony si adoperi nel perfezionare questo aspetto al fine di renderlo maggiormente funzionale e integrato nel gameplay dei prossimi titoli. Con Escape Pian, divertente puzzle-platform sviluppato da SCE Santa Monica, non è mancata l’occasione per mostrare un’esperienza di gioco fuori dagli schemi, nella quale, esclusivamente con l’ausilio dei comandi multitouch anteriori e posteriori, si comanda il piccolo protagonista con l’obiettivo di fargli raggiungere l’uscita dei livelli evitando le numerose trappole disseminate lungo gli scenari. Un titolo che peratmosfera e struttura di gioco ricorda molto da vicino il fortunato e pluripremiato Limbo di Playdead, ma che attraverso la doppia esperienza tattile acquisice una nuova ed originale dimensione ludica. Da tenere sicuramente sott’occhio. Altro titolo degno di nota e che ha messo in evidenza le funzionalità e potenzialità delle nuova console portatile è stato senz’altro Gravity Rush, un action con qualche elemento RPG in cui è possibile manipolare a proprio piacimento la forza di gravità e correre parallelamente sui grattacieli per poi piombare inaspettatamente sui nemici. Grazie ad un design ben curato e fortemente ispirato a manga e anime nipponici, nonché all’originale concept su cui si basa l’intero sistema di gioco, Gravity Rush potrebbe rivelarsi una bella sorpresa. Vodafone S PlayStation Vita, insieme per 3G A gestire il servizio 3G in esclusiva italiana sarà la compagnia telefonica Vodafone, che offrirà a tutti i videogiocatori intenzionati all’acquisto della console con connessione 3G un abbonamento da 19 euro mensili, con contributo iniziale da 49 euro e in promozione a 0 euro fino al31 marzo 2012. La navigazione prevede 1GB al mese senza limiti di tempo alla velocità di 1,8Mbps, finito il quale sarà comunque possibile connettersi al web ad una velocità di 64Kbps, in modo illimitato e gratuito. Sarà disponibile anche una versione ricaricabile con canone mensile da 5 euro e costo della navigazione da 1 euro al giorno. Gli internauti di Vita che avranno scelto l’opzione ricaricabile potranno navigare sul web fino a 300 MB al giorno con una velocità fino a 7.2Mbps, dopodiché si potrà continuare gratuitamente e senza limiti con la semplice connessione da 64Kbps.