E’ molto probabile che il 2012 sarà finalmente l’anno degli •-booky dei libri elettronici, grazie alla disponibilità di strumenti hi-tech sempre più pratici ed economici. Ma tra le future innovazioni sicuramente svettano quattro “chicche”, che scombussoleranno le nostre quotidiane abitudini. CONNESSIONI COLTURBO Dopo l’asta che ha assegnato le frequenze agli operatori mobìli, è pronta per il debutto la Long terni evolttìton. Si tratta della tecnologia, utilissima per coprire le zone dove non è presente la banda larga, che mette il turbo alla connessione a Internet di cellulari e tablet. Potenzialmente può offrire velocità impensabili fino a qualche tempo fa, maggiori anche di dieci volte rispetto a quelle attuali. Jn Italia la prima offerta con i nuovi smartphone dovrebbe arrivare da H3g- Secondo una recente indagine effettuata su altri operatori europei e mondiali, il costo dell’abbonamento mensile sarebbe di circa 50 euro. Ma le stime degli analisti indicano un crollo delle tariffe del 60 per cento entro Ì prossimi cinque anni. IL 3D E SENZA OCCHIALINI Potete dire addio agli occhialini. Finalmente il 3D si potrà gustare in tv senza la necessità di utilizzare questo accessorio, che ha rappresentato un forte limite all’adozione di tale innovazione. Entro la prossima primavera approderanno anche Sul mercato italiano i primi modelli in grado di visua lizzare i contenuti tridimensionali, grazie a una tecnologia integrata direttamente nello schermo. Il risultato sarà ovviamente spettacolare e capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, perché si potrà godere di film ed eventi sportivi, come una partita di calcio, in modo assolutamente naturale. L’unica nota dolente, almeno per il momento, saranno i prezzi. Che si annunciano piuttosto elevati. AUMENTA LA… REALTA Sembra roba quasi da fantascienza, in realtà è già integrata in molti telefoni di ultima generazione. Si punta la fotocamera su un oggetto o su un certo luogo, e impiegando delle applicazioni adhoi si potranno ricevere in tempo reale molte informazioni aggiuntive rispetto a quelle che vediamo concretamente. In strada potremo, per esempio, sapere a quale distanza si trova la fermata di un qualsiasi tram, o se il nostro negozio preterito ha qualche prodotto in offerta. Analogamente, in una città che non conosciamo sarà una risorsa immediata per scoprire le principali attrazioni, così come durante la visita di una mostra. La “realtà aumentata” ci dirà anche se nelle nostre vicinanze si trova qualche amico, magari quando ci si reca a un concerto o a un party. ARRIVA LA APPLE TV Dopo aver rivoluzionato telefonini e tablet, Apple ci prova con la televisione. È in arrivo la Apple tv, apparecchio che si comanda con la voce e permetterà di distribuire i programmi televisivi anche sugli altri device della Mela, come iPhone e iPad, usando il wi-fi, la connessione a Internet senza fili. Si parla di accesso in streaming ai programmi (in diretta via Internet) e della possibilità di stoppare la visualizzazione per riprenderla nello stesso punto sul tablet o il cellulare. Finirebbe l’era del telecomando visto che la tv della Mela riconoscerà la voce dell’utente.